Questa è la ricetta che si tramandano le donne della mia famiglia da qualche generazione. Ci sono mille modi di fare la peperonata e ogni peperonata è in assoluto la migliore e la più buona.
In questa ricetta non ci sono i pomodori, ma solo peperoni.
Si presta bene come contorno di carne oppure come condimento di pasta, di riso o couscous.
Infine, se frullata diventa una salsa eccezionale per le bruschette.
Così adesso potrete provare anche questa ennesima ricetta di peperonata e poi giudicarla.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaMediterranea
Ingredienti
- 1peperone giallo
- 1peperone rosso
- 1peperone verde
- 10olive verdi in salamoia
- 1cipollotto fresco (o rosso di tropea)
- 1 cucchiaiocapperi sotto sale
- olio extravergine d’oliva
- 1 fogliaalloro
- 1gambo di sedano
- prezzemolo
Preparazione
Prima di tutto, in una padella mettere sul fondo l’ olio, il cipollotto tagliato a fette sottili, i peperoni a pezzettoni, le olive meglio se denocciolate, i capperi, il sedano tagliato a pezzetti ed il prezzemolo.
A questo punto cuocere a fuoco vivo, mescolando gli ingredienti di tanto in tanto.
Prima di aggiungere il sale assaggiare i peperoni perchè ci sono i capperi sono salati.
Quindi, non aggiungere acqua, perchè le verdure devono rimanere croccanti.
Dopo mezz’ora spegnere il fuoco e lasciar riposare senza coprire.