RISOTTO CON GLI AGRETTI – Ricetta di Piero Benigni – Delicato e buonissimo, questo mio piatto si fa in primavera, quando sono disponibili gli agretti o barba di frate. Fatelo per i vostri cari e quando avete ospiti, che lo gradiranno e lo ricorderanno a lungo.
Guardate anche queste mie altre ricette:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera
Ingredienti per 2 persone
Per il risotto con gli agretti vi servono
Mondate gli agretti eliminando la parte rossastra del gambo e pesatene 150 g netti. Lavateli sotto l’acqua corrente e lessateli in acqua salata come quella della pasta fino a che non saranno teneri, poi tritateli ma lasciatene un po’ interi per decorare i piatti. Mettete in una ciotolina burro e parmigiano pesati e grattugiateci sopra la scorza di mezzo limone. Preparate come volete 1,2 litri di brodo vegetale perfettamente salato, mettetelo sul fornello accanto al riso e fate che sobbolla quando inizierete a tirare il risotto. Pesate e tenete pronto il riso.
Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare a fuoco dolce per 5-6 minuti, poi aggiungete il riso. Alzate la fiamma e tostatelo per 3 minuti rimestando di continuo, poi versate il vino e fatelo assorbire completamente. Versate il primo mestolo di brodo bollente e iniziate a tirare il risotto, regolando i fornelli in modo che sia il brodo che il risotto sobbollano. Versate nuovo brodo, un mestolo alla volta, solo quando quello messo in precedenza sarà stato del tutto assorbito.
Dieci minuti dopo aver versato il primo brodo aggiungete gli agretti tritati e continuate a tirare il risotto. Quando il riso sarà ancora ben al dente spegnete e aggiungete burro e formaggio. Rimestate per farli fondere, coprite e lasciate mantecare 3 minuti. Scoprite e controllate che il risotto abbia la giusta cremosità, regolandola se necessario con qualche cucchiaio di brodo. Servite senza indugio spolverando sopra poco parmigiano e paprika a vostro piacere dolce o piccante e decorando con gli agretti lasciati interi.


Link del risotto con gli agretti + altri utili
RISOTTO CON GLI ASPARAGI SELVATICI
RISOTTO ALLA BIRRA E GORGONZOLA
RISOTTO CON PORRI E GORGONZOLA
Molte altre ricette nel blog – consultate l’elenco alfabetico qui sotto
LINK IMPORTANTI
https://blog.giallozafferano.it/pierobenigni/– link del blog
elenco alfabetico delle ricette
https://youtube.com/user/pierobenigni – il mio canale YouTube
facebook.cucinadipiero – la pagina di Facebook
facebook.cucinadipieroeamici – il gruppo associato alla pagina
facebook.cucinaealtredisgrazie – il gruppo informale
SITI IMPORTANTI
Dosi variate per porzioni