Ricetta di Piero Benigni – Delicato, cremoso e profumato, il risotto con gli asparagi è fra i più buoni in assoluto e con l’arrivo di quelli freschi della primavera possiamo davvero prepararlo al meglio: vi presento la mia ricetta, senz’altro tradizionale, ma con tutti gli accorgimenti per esaltare questo piatto.

- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per 4 persone
- 350 gasparagi
- 320 griso Carnaroli
- 150 gcipolla
- 50 gparmigiano
- 40 gburro
- 250 mlvino bianco secco
- 2 cucchiaiolio di oliva
- 1carota
- 1 costasedano
Per il risotto con gli asparagi vi servono
- Fornello
- 1 Pentola
- 1 Casseruola
- Tagliere
- Coltello
- Cucchiaio di legno
- Mestolo
- Bilancia
- 1 Coperchio
Controllate la cottura degli asparagi e appena si fanno infilare bene dalla forchetta, togliete il mazzetto. Separate le punte lasciandole lunghe circa 3 cm e fate a tocchetti il resto, poi mettete separatamente da parte. Continuate la cottura del brodo, che deve durare almeno 30 minuti. Passato questo tempo, assaggiate e mettete a punto di sale.
Tritate finemente 50 g di cipolla e mettetela a rosolare nella casseruola con 2 cucchiai di olio EVO. Sorvegliate e rimestate spesso per evitare che si bruci. Dopo 5 minuti o appena sarà diventata trasparente, aggiungete il riso, alzate la fiamma e rimestando di continuo tostatelo per 3 minuti, fino a che non avrà un aspetto perlaceo. Versate il vino, fate riprendere il bollore e fatelo assorbire del tutto rimestando spesso.
Versate brodo bollente fino a coprire a filo il riso e iniziate a tirare il risotto. Regolate la fiamma in modo che sobbolla e rimestate spesso. Dopo 8 minuti aggiungete i tocchetti di asparagi ma non le punte, che servono per la decorazione finale.
Quando il brodo sarà stato assorbito, versatene un altro mestolo e continuate così, rimestando e aggiungendo un mestolo di brodo alla volta solo quando quello versato in precedenza sarà stato del tutto assorbito. Il Carnaroli cuoce in 16-17 minuti dalla aggiunta del primo brodo. Dopo 14 cominciate ad assaggiare, mettete a punto di sale se necessario e quando il riso sarà ancora molto al dente, spegnete e aggiungete burro e parmigiano. Rimestate per farli fondere, coprite e fate mantecare per 3 minuti.
Scoprite e controllate che la cremosità sia giusta, aggiungendo se del caso qualche cucchiaio di brodo, poi servite subito possibilmente su piatti riscaldati. Decorate con le punte lasciate da parte, spolverate sopra un po’ di parmigiano e mettete del pepe a disposizione per chi vuole.
Questo risotto si conserva 2 giorni in frigo in un contenitore chiuso o sigillato con pellicola, ma perde molto in termini di gusto e profumo. Non consiglio di congelarlo.
Link del risotto con gli asparagi + altri utili
RISOTTO CON GLI ASPARAGI SELVATICI
RISOTTO ALLA BIRRA E GORGONZOLA
RISOTTO CON PORRI E GORGONZOLA
RISOTTO CON BARBABIETOLA ROSSA E GORGONZOLA
MOLTI ALTRI RISOTTI E PIATTI NEL BLOG – CONSULTATE L’ELENCO ALFABETICO QUI SOTTO
LINK IMPORTANTI
lacucinadipierobenigni - link del blog
https://youtube.com/user/pierobenigni - il mio canale YouTube !!! ISCRIVETEVI !!!
elenco alfabetico delle ricette
facebook.cucinadipiero - la pagina di Facebook
facebook.cucinadipieroeamici - il gruppo associato alla pagina
facebook.cucinaealtredisgrazie - il gruppo informale
facebook.ricettedellenonne - il gruppo delle tradizioni in cucina
SITI IMPORTANTI
https://www.giallozafferano.it