Pubblicità

Pesto con foglie di rapanelli

Lo so che molto spesso inizio la presentazione dei miei piatti, dicendo: non perdetevi assolutamente la ricetta di…! Ebbene, anche stavolta mi tocca tirare fuori questa frase perché la ricetta di questo pesto con foglie di rapanelli è davvero imperdibile. Questo non soltanto perché si tratta di una eccezionale ricetta anti spreco, ma soprattutto perché è di una bontà unica. È perfetto per rendere gustosissima una qualsiasi pasta e ideale anche da spalmare su crostini di pane tostato. Quindi non buttate più via le foglie dei rapanelli, così come non dovreste gettare nemmeno quelle del sedano. Anche in quel caso è possibile realizzare un pesto squisito. In cucina non si butta nulla e queste semplici ricettine lo dimostrano. Fidatevi e provate! A proposito… voi li chiamate ravanelli o rapanelli? Io utilizzo la seconda opzione perché nella mia zona li chiamiamo così ma cercando in Internet ho scoperto che è un termine arcaico. Tuttavia, devo riconoscere che nel mio dialetto vengono chiamati con la V (ravanei). Va be’… ci siamo capiti lo stesso, vero?

Altre ricette di pesti particolari che vi consiglio di provare:

Pesto con foglie di rapanelli
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti per il pesto con foglie di rapanelli

Con queste quantità ho preparato 220 g di pesto.

100 g foglie di rapanello (peso al netto degli scarti)
35 g mandorle pelate
50 g Grana Padano DOP (o Parmigiano)
1 spicchio aglio
40 ml olio extravergine d’oliva
sale

Strumenti

Io ho preparato questo pesto con il Bimby, ma potete realizzarlo con qualsiasi mixer seguendo gli stessi step descritti nella ricetta.

1 Centrifuga per insalata
1 Mixer (io il Bimby)
Pubblicità

Preparazione del pesto con foglie di rapanelli

Lavare bene le foglie dei rapanelli e asciugarle con una centrifuga per insalata. Quindi, eliminare i gambi più grossi e duri. 

Mettere le foglie all’interno del boccale insieme alle mandorle spellate e tritare (10 sec. vel. 7).

pesto con foglie di rapanelli - procedimento 1

Raccogliere il composto verso il centro del boccale, poi unire il formaggio a pezzetti e lo spicchio di aglio spellato e privato dell’anima centrale. Tritare di nuovo (8 sec. vel. 7) ripetendo per 3 volte e raccogliendo ogni volta il trito verso il centro del boccale.

pesto con foglie di rapanelli - procedimento 2
Pubblicità

Infine, unire l’olio e una presa di sale ed emulsionare (20 sec. vel. 5/6).

Io sono sempre moderata con l’olio perché non voglio esagerare con i grassi. Preferisco ammorbidire il pesto con l’acqua di cottura della pasta al momento dell’utilizzo. Se invece desiderate un pesto molto morbido fin da subito aumentate la quantità di olio a piacere.

pesto con foglie di rapanelli - procedimento 3

Trasferire il pesto con foglie di rapanelli in un contenitore a chiusura ermetica coprendolo con un filo di olio. Conservarlo in frigorifero fino al momento dell’utilizzo. È anche possibile congelarlo. Quindi, quando vi capiterà di acquistare dei rapanelli, utilizzatene subito le foglie e congelate questo fantastico pesto. Enjoy! Paola.

Ne approfitto per ricordarvi che mi potete seguire su vari social per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette che pubblico. Mi trovate su Facebook  (QUI), su Twitter (QUI), su Pinterest (QUI), su Instagram (QUI) e anche su Tik Tok (@zenzero_limone). Grazie di ♥! 

Pubblicità

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.