Il risotto con topinambur è delizioso, il sapore unico di questo tubero rende questo primo piatto una ricetta gourmet, sotto la versione base che in base alle proprie preferenze può essere arricchito con le noci, il gorgonzola, lo speck o la salsiccia. Facile da preparare con il bimby o un altro robot da cucina multifunzione.
Che gusto ha il topinambur?
Il topinambur ha un sapore dolce, nocciolato, con note di carciofo e patata. Alcune notano un retrogusto leggermente terroso. La consistenza del topinambur è croccante se mangiato crudo, mentre diventa più morbida e cremosa durante la cottura acquistando anche sapore.
STAGIONALITÀ dei #topinambur: da ottobre a marzo (in base alla varietà).
RICETTE di risotti
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Risotto con topinambur
Per una versione gourmet, servire con della granella di noci o altro tipo di frutta secca.
- Energia 437,65 (Kcal)
- Carboidrati 75,19 (g) di cui Zuccheri 8,58 (g)
- Proteine 7,43 (g)
- Grassi 11,83 (g) di cui saturi 3,91 (g)di cui insaturi 1,78 (g)
- Fibre 2,18 (g)
- Sodio 866,89 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 364 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Risotto con topinambur
Preparare il brodo vegetale e mantenerlo coperto e caldo.
Pulire e lavare bene i topinambur (non serve sbucciarli), quindi tagliarli a fettine.
Fare insaporire le fette di topinambur con un filo d’olio d’oliva e poco sale per circa 2 minuti.
Poi unire il riso e tostarlo, continuando a mescolare. Se gradito sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco. Versare gran parte del brodo, e mano mano che il risotto si asciuga aggiungerne altro.
A cottura ultimata, spegnere il fuoco e mantecare:
– per i vegani: con dell’olio extravergine d’oliva a crudo oppure del burro di soia o della margarina
– per i vegetariani: con del burro (di malga) e facoltativamente con del grana (senza caglio animale), in alternativa per un risultato cremoso con del formaggio tipo: caprino, casatella, crescenza, gorgonzola, mascarpone, ricotta, robiola, stracchino, taleggio.
Risotto con topinambur e NOCI (o altra frutta secca)
Rosolare nell’olio le noci (tritate) prima di aggiungere i topinambur, oppure aggiungere della frutta secca (spezzettata grossolanamente) a cottura ultimata e prima di servire il risotto.
Risotto con topinambur e PESCE
Aggiungere dei filetti di acciughe (o alici) durante la cottura del risotto.
Risotto con topinambur e CARNE
Aggiungere: pezzetti di pancetta, prosciutto o speck (soffrigerli prima di tostare il riso). Per un risultato più leggero, rosolare il solo salume preferito in una padella antiaderente a parte (per renderlo croccante ed eliminare il grasso in eccesso) e aggiungere al risotto solo prima di servirlo.
CONSERVARE il risotto con topinambur
Il risotto è un primo piatto da mangiare caldo, appena preparato. Con una mantecatura morbida e “all’onda”.
FAQ (Domande e Risposte)
Come si può mangiare il topinambur?
E’ consigliabile mangiare Il topinambur con la sua buccia, ben lavata dalla terra, perché è la sua parte più digeribile.
Può essere consumato crudo nelle insalate per una consistenza croccante, ma crudo può risultare più pesante e creare maggiore flatulenza.
Si può arrostire in padella, al forno oppure lessarlo (i suoi tempi di cottura sono un terzo rispetto alle patate). Buono a chips, come sugo, nella zuppa o a purè.
Attenzione a non esagerare con la quantità, tende a creare notevole flatulenza.
Come rendere digeribili i topinambur?
Consumarli in piccole quantità serve ad abituare gradualmente il proprio sistema digestivo.
La cottura aiuta a rompere alcuni zuccheri complessi presenti nel topinambur, rendendolo più facile da digerire. Inoltre, l’aggiunta di erbe aromatiche come zenzero o cumino durante la preparazione, può contribuire a facilitarne la digestione.
Se consumato crudo è preferibile marinarlo con del succo di limone (o aceto), dopo averlo tagliato a fette sottili o grattugiato.
Scarica l’APP “Ortaggi che passione“
disponibile solo per Android
🍀🍀🍀🍀
non perdere le ricette di stagione sulla HOME
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.