Il sale verde aromatizzato è un ottimo condimento che permette di ridurre l’uso del sale in cucina. Le erbe aromatiche mescolate al sale esalano un gradevole profumo e rendono questo condimento molto saporito. Ne basta poco per dare tanto aroma.
Una bella idea per un regalo homemade, è molto gradito.
Questo sale si può usare su carne, pesce e verdure.
Sale verde aromatizzato
Ingredienti
- 400 g di sale fino iodato (con il Bimby, si può usare il sale grosso)
- 80 g di erbe aromatiche fresche **
- 5 g di aglio
- 20 g di cipolla (bianca)
** Dosare le quantità in base ai propri gusti. Io ho usato queste piante aromatiche: rosmarino, salvia, prezzemolo, erba cipollina e santoreggia; oltre ad aglio e cipolla.
La quantità delle erbe aromatiche che si possono usare rispetto al sale va dal 10% al 30%, io ne ho usato un 20%.
Ecco un elenco degli aromi che si possono usare:
- Aglio
- Alloro (o Lauro)
- Aneto
- Basilico
- Cipolla
- Cerfoglio
- Dragoncello
- Erba cipollina
- Finocchio
- Ginepro
- Ligustro
- Maggiorana
- Melissa
- Menta
- Origano
- Porcellana
- Prezzemolo
- Rosmarino
- Ruchetta
- Salvia
- Santoreggia
- Scalogno
- Sedano
- Timo
Procedimento
Raccogliere gli odori freschi e tenere solo le foglie, lavarle e lasciarle asciugare molto bene sopra un canovaccio per almeno due ore, avendo cura di rimestare ogni tanto.
Nella ciotola del tritatutto porre il sale con parte degli aromi e tritare, mano a mano che le erbe si incorporano aggiungerne altre. Si otterrà una miscela umida, poiché il sale assorbe l’umidità delle erbette fresche.
Mettere il sale verde su una teglia ricoperta da carta da forno e far asciugare in forno statico a 40° – 45° per circa 1-2 ore, sgranandolo e smuovendolo ogni tanto con una forchetta. Spegnere il forno e lasciarlo al suo interno per tutta una notte ad asciugare.
La mattina quando il sale verde aromatizzato è ben freddo, porre dentro dei vasetti di vetro con chiusura ermetica, sterilizzati ed asciutti.
CONSIGLIO di preparare il sale verde aromatizzato in una bella giornata di sole, non umida.
Ricorda che per le conserve dei vegetali in salamoia: il sale deve essere almeno il 10% della soluzione (100 g di sale per ogni litro di acqua).
“Linee guida per la corretta preparazione delle conserve alimentari in ambito domestico“
Per restare informato sulle ultime ricette di ORTAGGI che PASSIONE seguimi su FACEBOOK o su INSTAGRAM o su TWITTER.
Non perdere le ricette di stagione sulla mia HOME.
Copyright ©ORTAGGI che passione by Sara Grissino
ottimo
Grazie Marina 😀