Il risotto con fiori eduli di Tarassaco ha un bellissimo colore giallo – oro, il gusto come il suo profumo è neutro. Si può scegliere di mangiarlo puro o arricchirlo con ingredienti più saporiti.
STAGIONALITA’ fiori gialli di #tarassaco – dalla primavera all’autunno, in base al luogo di raccolta.
- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaSalutare
Risotto con fiori eduli di Tarassaco
- 1.2 lBrodo vegetale
- q.b.Olio extravergine d’oliva (o di semi di arachidi)
- 130 gCipollotto fresco (o 1 cipolla bianca)
- 25 gpetali di fiori di Tarassaco
- 320 gRiso
- Mezzo bicchiereVino bianco (facoltativo)
Strumenti
- Tegame o pentola per risotti
- Mestolo
- Tagliere
- Coltello a lama liscia ben affilato
Risotto con fiori eduli di Tarassaco
Preparare il brodo vegetale e mantenerlo coperto e caldo.
Pulire e lavare il cipollotto intero, quindi tritare sia la parte verde che il bulbo chiaro e imbiondirlo in padella con un filo d’olio per circa 5 minuti.
Nel frattempo estrarre i petali di circa 50-80 fiori di dente di leone, tirandoli fuori dal calice chiuso. Le dita delle mani si colorano leggermente di giallo.
Fare insaporire per poco tempo e poi unire il riso e tostarlo, continuando a mescolare. Sfumare mezzo bicchiere di vino e versare mestoli di brodo man mano che il risotto si asciuga.
A cottura ultimata, spegnere il fuoco e aggiungere dell’olio extravergine d’oliva a crudo, mescolare per fare assorbire. A scelta mantecare il risotto con fiori eduli con altri ingredienti.
ALTERNATIVE
Altri fiori commestibili con cui poter preparare questo risotto: acacia (robinia), calendula, glicine, margheritine (o pratoline), rosa canina (o selvatica), lavanda (ha un aroma forte, meglio utilizzarla in dose moderata), malva, papavero (o rosolaccio), tagete, trifoglio rosa, viola mammola. In alternativa ai fiori freschi si possono utilizzare quelli essiccati diminuendone la quantità. In base al tipo di fiore utilizzato, aggiungerlo prima, a metà cottura o a fine cottura del riso.
IMPORTANTE assicurarsi che i fiori non siano trattati e siano commestibili. Ci sono molte varietà, spesso simili, della stessa famiglia di piante e alcune possono essere velenose.
Aggiungere:
– curcuma o zafferano.
– delle verdure di stagione: asparagi, carote, peperoni, piselli, zucchine…
– una mela grattugiata a metà cottura.
VARIANTI vegetariane
A fine cottura, mantecare il risotto con burro di malga e grana o in alternativa con del formaggio cremoso tipo: casatella, crescenza, gorgonzola, mascarpone, ricotta, robiola, stracchino…
Strapazzare 2 uova e aggiungerle a pezzi al risotto con fiori eduli a fine cottura.
AGGIUNTE onnivore
speck, salsiccia, pancetta, prosciutto…
Ricetta interessante! Devo provarla! Io avevo fatto i biscotti con i fiori di tarassaco e non erano niente male 😊
Brava per i biscotti con i fiori di tarassaco! Se prepari il risotto fammi sapere se ti piace.