Polpette di zucchine e ricotta – ricetta della nonna

polpette di zucchine e ricotta fatte in casa dalla nonna Benedetta

La ricetta della nonna Benedetta per preparare le polpette di zucchine e ricotta al forno è semplice. Un secondo piatto dalla consistenza soffice, leggero e sano, che piace a tutti.

Le zucchine vengono grattugiate crude, poi si aggiungono la ricotta e il pangrattato (o delle patate lesse schiacciate). Puoi prepararle anche con il Bimby.

STAGIONE delle #zucchine coltivate all’aperto: da maggio a ottobre.

RICETTE semplici con le zucchine

polpette zucchine e ricotta
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornoFrittura
  • CucinaVegetariana
  • StagionalitàPrimavera, Estate e Autunno

Polpette di zucchine e ricotta

2 zucchine (circa 350 g netti)
200 g ricotta (o primosale, quartirolo, feta)
70 g pangrattato (senza glutine o 100 g di patate lesse schiacciate per i celiaci)
1 uovo (medio-piccolo)
30 g parmigiano grattugiato (o più per un sapore più corposo – in alternativa grattugiare del caciocavallo)
1 cucchiaio olio extravergine d’oliva
q.b. sale fino

Ingredienti facoltativi

q.b. erbe aromatiche (basilico, prezzemolo, menta, noce moscata, pepe lungo, timo)
1 spicchio aglio (tritato)

Quante calorie hanno le polpette zucchine e ricotta?

231,79 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 231,79 (Kcal)
  • Carboidrati 17,58 (g) di cui Zuccheri 1,30 (g)
  • Proteine 14,33 (g)
  • Grassi 12,11 (g) di cui saturi 5,87 (g)di cui insaturi 3,70 (g)
  • Fibre 1,80 (g)
  • Sodio 432,03 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 120 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Polpette di zucchine e ricotta

polpette vegetariane al forno

Preparare le zucchine

Lavare le zucchine sotto l’acqua corrente. Eliminare le estremità e grattugiarle alla julienne utilizzando una grattugia a fori larghi (io ho utilizzato l’accessorio affetta verdure della planetaria KitchenAid). Se necessario, mettere le zucchine grattugiate in uno scolapasta, aggiungere un pizzico di sale e lasciarle riposare per circa 10 minuti per far perdere l’acqua in eccesso. Successivamente, strizzarle bene per eliminare il liquido in eccesso.

Preparare il composto

In una ciotola capiente, unire le zucchine grattugiate e strizzate con la ricotta fresca e ben sgocciolata. Aggiungere il parmigiano grattugiato, il pangrattato (o delle patate lesse schiacciate) e mescolare bene fino a ottenere un composto omogeneo. Se il composto risultasse troppo umido, aggiungere altro pangrattato. Condire con l’olio, le erbe aromatiche preferite e aggiustare di sale.

Formatura

Con le mani leggermente umide, formare delle polpettine o dei piccoli burger con il composto.

Per una crosticina croccante, passarle nel pangrattato prima di cuocerle al forno.

polpette di zucchine cotte

Cottura

IN FORNO

(per velocizzare la cottura, si possono infornare anche prima che il forno abbia raggiunto la temperatura)

Cuocere in modalità statica a 200°C per 15 minuti, poi passare alla modalità ventilata e abbassare a 180°C, continuando la cottura per altri 10 minuti o fino a doratura.

IN PADELLA

Riscaldare un filo d’olio in una padella antiaderente e cuocere le polpettine per circa 3-4 minuti per lato, fino a quando saranno dorate e croccanti.

FRITTURA

Friggere le polpette in abbondante olio caldo, girandole per ottenere una doratura uniforme. Scolarle con una schiumarola e adagiarle su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Servirle subito, ben calde, per apprezzarne la croccantezza e il sapore.

polpette di zucchine e ricotta fatte in casa dalla nonna Benedetta

Servire le polpette di zucchine cotte al forno calde, a temperatura ambiente o fredde. Sempre deliziose sia come antipasto, contorno o secondo piatto leggero.

CONSERVARE le polpette zucchine e ricotta

Per conservare le polpette, lasciarle raffreddare. In frigorifero, metterle in un contenitore ermetico per massimo 4 giorni. Per congelarle, disporle su un vassoio, congelarle, quindi trasferirle in sacchetti ermetici e conservarle per massimo 3 mesi.

FAQ (Domande e Risposte)

Cosa si può mangiare con le polpette di zucchine e ricotta?

Le polpette di zucchine si abbinano bene con insalate fresche, riso cotto, couscous, verdure grigliate, quinoa o pane pita. Puoi anche servirle con una salsa di yogurt o una salsa al pomodoro per aggiungere più sapore.

Scarica l’APP “Ortaggi che passione

disponibile solo per Android

🍀🍀🍀🍀

non perdere le ricette di stagione sulla HOME


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da Sara Grissino

Cuoca green, seguo la stagionalità degli alimenti nella preparazione dei miei piatti. Amo conoscere, sperimentare in cucina i prodotti della campagna e non solo. Solare, mi piace stare in mezzo alla gente, condividere emozioni ed imparare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *