Come cuocere le lenticchie – ammollo si o no?

come cuocere le lenticchie in umido - ortaggi che passione by Sara

Come cuocere le lenticchie?
Sotto la ricetta classica in umido con pomodoro e anche tante altre idee e ricette di sicura riuscita. Le lenticchie fatte in casa per il tradizionale cenone di San Silvestro con o senza ammollo, sono una ricetta semplice, meglio sempre scegliere quelle secche ed evitare quelle già pronte in scatola. Qui trovi l’elenco delle più pregiate varietà italiane.

Lo sai che? Le lenticchie “lens culinaris” sono tra le prime culture domesticate. In cucina, tra i legumi sono i più versatili e la loro preparazione è sempre facile e veloce, sia per la rapida cottura che per l’ammollo, che seppur facoltativo, è consigliato: almeno un’ora prima per renderle più digeribili e velocizzarne la cottura.

Le lenticchie di Capodanno: nella notte del 31 dicembre prima dello scoccare della mezzanotte e dell’arrivo del nuovo anno, sono consumate in quanto sono il classico simbolo dei soldi, del successo e della prosperità, auspicio di ricchezza e cibo portafortuna.

STAGIONE
#lenticchie secche si trovano tutto l’anno
erbe aromatiche: alloro, rosmarino, salvia – fresche nella stagione calda, secche tutto l’anno

RICETTE con le lenticchie

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaSalutare
  • StagionalitàTutte le stagioni

Come cuocere le lenticchie in umido

L’ammollo delle lenticchie per qualche ora, migliora notevolmente il risultato finale e riduce i tempi di cottura.

200 g lenticchie (SECCHE verdi mignon)
1 carota (piccola – 50 g)
Mezza cipolla (80 g)
Mezzo gambo sedano (verde – 30 g)
30 g acqua
15 g olio di arachide (o extra vergine di oliva)
300 g acqua (o brodo)
2 foglie alloro (secco e/o rosmarino e/o salvia)
1 spicchio aglio (facoltativo)
1 cucchiaio concentrato di pomodoro (o salsa – 15 g)
Mezzo cucchiaino sale fino (1 g)

151,17 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 151,17 (Kcal)
  • Carboidrati 23,80 (g) di cui Zuccheri 1,78 (g)
  • Proteine 8,60 (g)
  • Grassi 2,93 (g) di cui saturi 0,49 (g)di cui insaturi 2,23 (g)
  • Fibre 4,20 (g)
  • Sodio 79,26 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 125 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Come cuocere le lenticchie?

Il tempo di cottura varia in base alla varietà del legume, seguire i consigli della confezione o assaggiare periodicamente qualche lenticchia per controllarne il grado di cottura.

AMMOLLO
Lavare le lenticchie per togliere le eventuali impurità. Metterle in ammollo per almeno mezz’ora (l’ammollo non è necessario ma consigliato).
COTTURA
Preparare gli aromi (tagliati a pezzetti piccoli o tritare con il tritatutto): carota, cipolla, sedano. Soffriggerli in un tegame in acciaio (o meglio in un tegame di coccio) assieme a poco olio e acqua per circa 10 minuti. Quindi aggiungere le lenticchie e rosolarle per qualche minuto come per fare un risotto. Se gradito sfumare con poco vino bianco. Coprire con l’acqua o il brodo necessario, e aggiungere le foglie di alloro (e/o rosmarino e/o salvia) e lo spicchio d’aglio (facoltativo). Cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti o fino a raggiungere il grado di cottura desiderato.
Una volta che le lenticchie sono pronte e prima della fine cottura, aggiungere un cucchiaio di concentrato di pomodoro (o di passata) e il sale. Fare insaporire il tutto per pochi minuti.
SERVIRE
Servirle le lenticchie in umido calde, magari sopra a del purè di patate.
Si possono preparare due giorni in anticipo e riscaldare all’occorrenza.

Come LESSARE le lenticchie?

Ammollare le lenticchie secche in abbondante acqua fredda (l’ammollo pur non essendo necessario, è consigliato per renderle più digeribili e diminuire i tempi di cottura).
Scolare le lenticchie, risciacquarle e versarle in un tegame pieno d’acqua assieme ad uno spicchio d’aglio e alcune foglie di alloro secche (o salvia), per chi preferisce si può usare anche un pezzo di alga Kombu.
Cuocerle a fuoco lento per circa 20 minuti dal bollore o fino a cottura ultimata.
Scolare solo al momento dell’utilizzo e condire con poco sale e olio extra vergine di oliva a crudo.

Cottura in PENTOLA a PRESSIONE (o Instant Pot)

Solitamente, Il tempo di cottura in pentola a pressione, è un terzo rispetto a quello consigliato sulla confezione d’acquisto, quindi 40 minuti diventano 20 minuti dal fischio della pentola a pressione. Tenere presente, che se le lenticchie sono state ammollate precedentemente i tempi di cottura si riducono.

Come mangiare le lenticchie?

Prova a presentarle ai tuoi bambini in modo insolito:

Antipasto per le feste con lenticchie

Lenticchie nere beluga agli agrumi

Pasta e lenticchie

Ragù di lenticchie decorticate

Vellutata di lenticchie rosse

Zuppa di lenticchie saporita

Zuppa porri e lenticchie

Le lenticchie sono buone in tutte le stagioni, prova anche l’insalata di lenticchie.

Ricette per onnivori

Cotechino e lenticchie – versione light

Ricetta lenticchie Bimby

CONSERVARE le lenticchie cotte

Per conservare le lenticchie cotte, è importante farle raffreddare completamente prima di metterle in contenitori ermetici. Riporle in frigorifero e consumarle entro 4 giorni.

Se si desidera conservarle più a lungo, è possibile congelarle, anche porzionate. Per scongelarle, basta lasciarle in frigorifero per qualche ora o riscaldarle direttamente in padella o nel microonde, aggiungendo all’occorrenza poca acqua.

Scarica l’APP “Ortaggi che passione

disponibile solo per Android

🍀🍀🍀🍀

non perdere le ricette di stagione sulla HOME


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da Sara Grissino

Cuoca green, seguo la stagionalità degli alimenti nella preparazione dei miei piatti. Amo conoscere, sperimentare in cucina i prodotti della campagna e non solo. Solare, mi piace stare in mezzo alla gente, condividere emozioni ed imparare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *