Le lenticchie profumate sono un ottimo contorno, non solo per Capodanno.
In Italia la coltivazione delle lenticchie è diffusa soprattutto negli altipiani dell’Italia centrale. Le lenticchie sono i semi di una pianta erbacea annuale. Dopo la raccolta, la pianta delle lenticchie viene fatta essiccare al sole per almeno un paio di giorni, quindi viene percossa per raccoglierne i semi.
Le lenticchie si differenziano per la grandezza del seme, per il colore e per il fatto di essere o meno decorticate.
Per le lenticchie l’ammollo non è necessario. Aspetti positivi dell’ammollo: meno tempo di cottura, garantisce una uniformità di cottura, si aumenta la digeribilità del legume…
STAGIONALITA’ delle #lenticchie secche: tutto l’anno.
Lenticchie profumate
STAGIONALITA’ tutto l’anno
Difficoltà: facile
Tempo di ammollo: 2 – 6 ore (non è necessario)
Tempo di cottura: 20 minuti
Ingredienti per 4 persone
- 250 g di lenticchie (io, giganti)
- 2 carote
- 1 cipolla
- 1 gambo di sedano
- 1 spicchio d’aglio
- peperoncino rosso
- erbe aromatiche fresche o secche (alloro, maggiorana, rosmarino, salvia, timo…)
- 200 g di passata di pomodoro (o polpa)
- olio extravergine d’oliva
- sale q.b.
Procedimento
Lavare le lenticchie (per eliminare le eventuali impurità) e metterle in ammollo. Non aggiungere nulla all’acqua di ammollo: il sale le renderebbe più dure, il bicarbonato ne diminuisce le proprietà nutritive.
Lavare e tritare la cipolla, l’aglio, le carote, il sedano e le erbe profumate a disposizione.
In una casseruola, fare soffriggere gli odori con un filo d’olio e poca acqua, aggiungere il peperoncino.
Aggiungere le lenticchie, il pomodoro e lasciare cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti, mescolando ogni tanto.
Durante la cottura le lenticchie devono essere costantemente coperte da liquidi, se necessario aggiungere dell’acqua calda.
Regolare di sale solo a fine cottura.
Servire le lenticchie profumate calde.
Scarica l’APP “Ortaggi che passione“
disponibile solo per Android
🍀🍀🍀🍀
non perdere le ricette di stagione sulla HOME