Questa versione del Cotechino e lenticchie è una ricetta il più leggera possibile e gourmet ossia da veri intenditori e buongustai. Molto importante, per non appesantirsi troppo anche la notte di Capodanno è la scelta di ingredienti genuini e la loro cottura light, se i prodotti scelti sono di qualità il gusto esalterà questo piatto della tradizione culinaria italiana.
STAGIONALITA’ delle lenticchie secche: ottime tutto l’anno

- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 4 Ore
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 – 6 porzioni
Ingredienti
-
1 cotechino fresco (al radicchio)
-
200 g Lenticchie secche (Altamura)
-
uno spicchi Aglio (facoltativo)
-
foglie alloro secco
-
q.b. Sale
-
q.b. Olio extravergine d'oliva
Preparazione
-
Cotechino e lenticchie
ricetta leggera
Come cuocere il cotechino fresco
Togliere il cotechino dall’eventuale involucro, quindi bucherellare tutta la superficie del budello con i rebbi di una forchetta (o uno stuzzicadenti). Avvolgerlo in un materiale idoneo (tipo, un canovaccio senza residui di detersivo) e chiuderlo a caramella con dello spago alimentare.
Porre il cotechino in una padella in acciaio piena d’acqua fredda e farlo cuocere dal bollore per circa 90 minuti a fuoco lento.
Nel frattempo preparare un altra pentola piena d’acqua bollente. Trascorso il tempo della prima cottura, scolare il cotechino e immergerlo nell’acqua calda della nuova padella. Cuocerlo per altri 90 minuti. Una volta trascorso il tempo di cottura, spegnere il fuoco e lasciarlo intiepidire nella sua acqua di cottura per circa 30 minuti.
Per una cottura a vapore occorrono 4 ore totali.
Per la cottura a vapore con la pentola a pressione occorrono 90 minuti dal fischio.
Come cuocere il cotechino precotto
Seguire i consigli e i tempi riportati sulla confezione acquistata.
In alternativa, porre lo zampone con il suo sacchetto sottovuoto integro in acqua fredda e portare a bollore, cuocere a fuoco lento con il tempo indicato dal produttore.
Preparare le lenticchie lesse
Prima di tutto versare in una ciotola piena di acqua fredda le lenticchie secche e lasciarle in ammollo per due ore o più (l’ammollo per le lenticchie non è necessario, ma è consigliato per renderle più digeribili e diminuirne i tempi di cottura).
Porre le lenticchie scolate in una capiente padella piena d’acqua fredda assieme ad uno spicchio d’aglio e alcune foglie di alloro secche. Cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti dal bollore o fino a che saranno cotte. Salare solo verso fine cottura. Una volta pronte scolarle.
Composizione
Condire le lenticchie lessate con dell’ottimo olio extra vergine di oliva a crudo, disporle su un piatto ovale. Sbucciare e tagliare a fette di circa un centimetro il cotechino. Disporne le fettine sopra le lenticchie, decorare con delle foglie di alloro secche.
Servire il cotechino e lenticchie caldo o tiepido, magari accompagnato con del purè di patate.
I CONSIGLI di Sara
Come riscaldare il cotechino e le lenticchie preparate in anticipo
- Spellare e tagliare il cotechino a fette, quindi riscaldarle dolcemente a bagnomaria o con il microonde
- riscaldare le lenticchie con il microonde o a bagnomaria
Altre RICETTE con le lenticchie
Lenticchie, ricette per Capodanno
.
Per restare informato sulle ultime ricette di ORTAGGI che PASSIONE seguimi su FACEBOOK o su INSTAGRAM o su TWITTER.
Copyright © Ortaggi che passione by Sara