Le lenticchie nere beluga agli agrumi sono un contorno profumato e perfetto per la stagione invernale, per le festività, ottima anche come ricetta primaverile. Questo legume in umido si cuoce in poco tempo e non necessita di ammollo preventivo.
Questo tipo di lenticchia ha un gusto aromatico, delicato e dolce determinato dal terreno in cui viene coltivata, per conoscerne i benefici, leggi qui.
Le lenticchie nere sono chiamate anche lenticchie di Beluga e sono originarie della Sicilia, famosa la lenticchia nera dell’Etna o di Leonforte, considerata l’oro nero delle colline ennesi.
STAGIONALITA’ lenticchie secche: tutto l’anno
- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 30 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 porzioni
Ingredienti
-
200 g lenticchie nere (o altro tipo)
-
mezza Cipolla
-
uno spicchio Aglio
-
mezzo litro Acqua
-
q.b. Olio extravergine d'oliva
-
scorza limone bio (o altro agrume)
-
mezzo cucchiaino Semi di cumino (da ridurre in polvere)
-
mezzo cucchiaino Semi di coriandolo (da ridurre in polvere)
-
mezzo cucchiaino nepitella (o menta secca)
-
un Peperoncino (facoltativo)
-
poco Sale
Ingredienti per servire
-
arance bionde (Navel)
Preparazione
-
Lenticchie nere beluga agli agrumi
Se si desidera mettere in ammollo per poco tempo le lenticchie (da 15 minuti a 4 ore).
Nel frattempo pulire, lavare e tagliare finemente la cipolla, quindi in una padella farla cuocere in poca acqua (o olio extravergine di oliva) per circa 10 minuti o fino a che si sarà ammorbidita.
Sciacquare le lenticchie ed aggiungerle con tutti gli aromi tritati nel tegame con la cipolla, farle insaporire per un minuto mescolando, quindi aggiungere l’acqua. Portare a bollore l’acqua e poi cuocere le lenticchie beluga per circa 15 minuti o fino a raggiungere la cottura desiderata.
Una volta pronte, aggiustare di sale e frullarne qualche mestolo per poi aggiungerle alle altre. Condire con dell’olio extra vergine di oliva a crudo e servire accompagnate con delle fette o pezzi di arance pelate a vivo.
I CONSIGLI di Sara
Come cuocere e preparare le lenticchie beluga:
- come antipasto, magari sopra ad una fetta di arancia, cedro, clementina, limone, pompelmo…
- abbinate al pesce (in particolare i gamberi)
- aggiunte nelle zuppe
- in insalata
- nella pasta e lenticchie o riso e lenticchie
- nelle polpette o negli hamburger
Si possono cuocere in pentola a pressione, in questo caso i tempi si dividono per tre, in circa 10 minuti sono cotte.
COME SCEGLIERE
Preferire quelle provenienti da coltivazioni controllate o biologiche. Evitare di acquistare legumi spezzati o rovinati. Spesso, soprattutto, nelle lenticchie nere si trovano varietà di ottima qualità tutte puntinate, si riconoscono perché lo sono le lenticchie dell’intera confezione .
COME CONSERVARE
in un luogo buio, fresco e asciutto all’interno di un sacchetto di carta, in alternativa si possono tenere in freezer o in frigorifero.
.
Per restare informato sulle ultime ricette di ORTAGGI che PASSIONE seguimi su FACEBOOK o su INSTAGRAM o su TWITTER.
Copyright © Ortaggi che passione by Sara