Il ragù di lenticchie è facile da preparare, una ricetta veloce per una cucina vegana. Un piatto vegetale ottimo per tutti: bambini e adulti.
Un buon condimento per pasta, gnocchi e risotto. Perfetto per accompagnare: riso lessato, farro, orzo, grano saraceno. Ideale per preparare le lasagne o per pasticciare la polenta. O semplicemente da mangiare come contorno (lenticchie in umido) o come minestra, allungandole con del brodo vegetale.
Scopri qui tutte le proprietà delle lenticchie.
STAGIONALITA’ #legumi #lenticchie secche: si trovano tutto l’anno.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- PorzioniDosi per 300 g di lenticchie secche
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaSalutare
- Energia 125,15 (Kcal)
- Carboidrati 19,31 (g) di cui Zuccheri 0,74 (g)
- Proteine 6,65 (g)
- Grassi 2,86 (g) di cui saturi 0,49 (g)di cui insaturi 2,19 (g)
- Fibre 3,56 (g)
- Sodio 116,53 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ragù di lenticchie
Ingredienti base
- q.b.olio di semi di arachide (o extra vergine di oliva)
- 1cipolla
- 1 gambosedano
- 1carota
- 300 glenticchie rosse decorticate (o lenticchie secche mignon)
- q.b.acqua (o brodo vegetale)
- Mezzo cucchiainopaprika
- q.b.sale
- 200 gpassata di pomodoro (o pelati)
Ingredienti facoltativi
- q.b.curry
- 1 spicchioaglio
- 2 fogliealloro (secco)
Strumenti
- Tagliere
- Coltello a lama liscia ben affilato
- Pentola
- Mestolo
Ragù di lenticchie
Porre in ammollo in acqua fredda le lenticchie per poco tempo.
Scaldare dell’acqua oppure preparare del brodo vegetale caldo.
Pulire e lavare le verdure (cipolla, carota, sedano, aglio), quindi tagliarle a pezzetti regolari. In alternativa si possono tritare finemente con il mixer tritatutto.
In un tegame, rosolare le verdure con poca acqua e olio per 5 – 10 minuti. Aggiungere le lenticchie scolate e lavate, farle insaporire, sfumare con del vino (facoltativo). Aggiungere l’acqua calda necessaria per coprire le lenticchie.
A metà cottura aggiungere la passata di pomodoro, l’alloro, il sale e la paprika. Portare il tutto a cottura e quando necessario aggiungere altra acqua calda.
Cuocere per circa 20 minuti o fino a quando le lenticchie si sfalderanno per ottenere un ragù più cremoso e pastoso.
A fine cottura insaporire con del prezzemolo tritato o del basilico spezzettato.
ALTERNATIVE o VARIANTI
Per una preparazione senza pomodoro, prova ad aggiungere:
– della zucca a dadini
– dei funghi freschi, surgelati o secchi (preventivamente ammollati)
Con le lenticchie in scatola, questo ragù vegetale è subito pronto: basta scolarle, risciacquarle e farle insaporire per pochi minuti nel soffritto.
In sostituzione dei pelati, prova ad utilizzare dei pomodori secchi sottolio tritati.
Versione leggera – LIGHT
Utilizzare solo acqua per il soffritto, quindi aggiungere, all’ultimo momento, l’olio extravergine di oliva a crudo.
CONSERVAZIONE del ragù di lenticchie
Si può conservare in un contenitore ermetico:
– 3 giorni in frigorifero
– 3 mesi in freezer