Bocconcino di melanzane alla parmigiana

20150522_210646

 

BOCCONCINO DI MELANZANE ALLA PARMIGIANA

Ecco la classica e buonissima parmigiana di melanzane, rivisitata nella forma e nelle dimensioni. Le monoporzioni permetteranno di compiere un piccolo “peccato di gola” senza sentirsi troppo in colpa e la loro graziosa forma vi consentirà di servire in tavola ai vostri ospiti un grande classico della cucina meridionale in maniera insolita.

Portate i bocconcini di melanzana alla parmigiana sulla vostra tavola…..sarà subito aria di festa !

 

 

 

  • 2 melanzane
  • Farina per friggere
  • Olio di semi per friggere
  • 1 uovo
  • Passata di pomodoro
  • ½ cipolla piccola
  • Olio di extravergine di oliva q.b.
  • Qualche foglia di basilico
  • 1 piccola mozzarella
  • 100 gr. di prosciutto cotto tagliato a fettine sottili
  • Ricotta marzotica e rucola per decorazione

Cominciate con il tagliare a fettine sottili la melanzana, mettendola a “spurgare” coperta di sale grosso.

Nel frattempo prepararate il sugo. In una padella rosolate la cipolla nell’olio, aggiungendo la passata quando diventa bionda. Aggiustate di sale e fate cucinare il sugo per 20 minuti circa. A fuoco spento aggiungete abbondante basilico.

Sciacquate ed asciugate accuratamente le fette di melanzane. Passate le melanzane prima nella farina e successivamente nell’uovo sbattuto con un pizzico di sale. Immergetele nell’olio di semi bollente per friggerle. Scolatele dall’olio in eccesso e tenetele da parte.

Foderate gli stampini da muffin con le fette di melanzana fritte, adattandole alla forma dello stampo. Foderato lo stampino con la melanzana, aggiungete qualche pezzettino di mozzarella e il prosciutto cotto. Aggiungete un cucchiaio di sugo, coprite con la fetta di melanzana fritta, unite ancora mozzarella e prosciutto cotto, terminando con una fetta di melanzana ed un cucchiaio di sugo.

Adagiate gli stampini in una pirofila riempita a metà di acqua. Infornate a forno già caldo per circa 20 minuti. Fate intiepidire. Quando gli stampini sono tiepidi capovolgeteli nel piatto di portata. Decorate il piatto con ricotta dura grattata e foglie di rucola.