Le piadine sono una valida alternativa al pane, ma anche un’ottima idea salva cena, perfette anche da preparare e condire in anticipo, e potrebbero anche essere un’idea per la pausa pranzo a lavoro sostituendo il solito panino. In questa ricetta base non sono presenti grassi animali come li prevede invece la ricetta della piadina romagnola, quindi è anche adatta ad un’alimentazione vegana.
Io quella che vedete in foto l’ho condita con speck, ciliegino e yogonese, una salta allo yogurt gluten free, che ho avuto l’occasione di provare grazie ad una piccola collaborazione. Vi consiglio di provarla, soprattutto se avete già provato e vi è piaciuta la salsa francese per insalate questa vi conquisterà allo stesso modo, o ancor di più.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura2 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per 4 piadine
- 300 gfarina
- 150 mlacqua
- 2 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 1 pizzicosale
Strumenti
- Ciotola
- Padella – antiaderente
Preparazione
Per preparare le piadine iniziate mettendo in una ciotola la farina setacciata. Formate una fontana, quindi aggiungete dentro il sale e l’acqua. Iniziate ad impastare con le mani. Appena l’impasto inizia a compattarsi aggiungete l’olio, quindi continuate ad impastare fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Dividete ora l’impasto in quattro parti uguali, quindi formate delle palline ed appiattitele con le mani.
Prendete ora il mattarello e stendete le palline schiacciate una alla volta. Dovete ottenere una a sfoglia sottile.
Riscaldate una padella antiaderente sul fuoco, quindi procedete alla cottura delle piadine a fiamma medio-bassa, una per volta. Rigirate cuocendole da entrambi i lati. Ci vorranno 2-3 minuti per la cottura.
Condite a piacere e servite.