Pan di pizza

Oggi vi propongo una della mie ricette preferite, il pan di pizza. Si prepara all’ultimo minuto, ed è una sfiziosa ricetta per consumare il pane avanzato di qualche giorno. Viene condito proprio come la pizza, da questo proprio il nome pan di pizza. Si possono creare diverse varianti, ma in assoluto questa classica è sempre la più gradita. Può diventare un antipasto, o anche un piatto unico, in entrambi i casi vi assicuro che verrà divorato da tutti.

Pan di pizza
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione3 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni10
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 10 fettepane
  • passata di pomodoro
  • mozzarella
  • olio extravergine d’oliva
  • sale
  • origano

Strumenti

  • Teglia

Preparazione

  1. Prima di procedere con la preparazione voglio precisare che non ho scritto dosi perché a mio parere le quantità di condimento nel pan d pizza, così come nella pizza, vanno messe a sentimento.
    Bene, detto ciò iniziamo.

    Prendete il pane, meglio se di almeno due giorni, e tagliatelo a fettine spesse circa 2 cm. Disponetele su una teglia.

    In una ciotola versate la passata di pomodoro, e conditela con un pizzico di sale e un abbondante filo di olio d’oliva. Mescolate per farla insaporire, quindi prendetene un cucchiaio e versatela sulle fette di pane. Adagiate poi sopra ogni fetta con la passata la mozzarella, a fettine o a dadini. Spolverate con un pizzico di origano ed infornate a 200° per circa 10 minuti.
    Le fette devono risultare leggermente croccanti.
    Sfornate, fate intiepidire un paio di minuti e servite.

Consigli

Potete variare e aggiungere altri ingredienti di vostro gradimento, e soprattutto se avete del basilico fresco mettetene una fogliolina sopra a fine cottura.
Fa consumato subito e non conservato.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Una risposta a “Pan di pizza”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.