Le bruschette per me sono in primis pane raffermo abbrustolito alla brace. Che fosse inverso o estate era il mio piatto preferito quando da piccola andavo dai nonni. In estate era d’obbligo alle grigliate, fare le classiche al pomodoro. Mentre in inverno ero solita mangiarle con paté d’olive nere e salsiccia stagionata, una vera goduria. Poi crescendo sono arrivate le versioni con melanzane grigliate sottolio, quelle con prosciutto crudo, paté vari… insomma le bruschette per me sono buone anche senza alcun condimento sopra. La versione che voglio condividere con voi oggi è la mia versione estiva preferita: Pomodoro e tonno.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura4 Minuti
- Porzioni10 fette
- Metodo di cotturaGriglia
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 10 fettepane raffermo
- 300 gpomodori
- 100 gtonno sott’olio
- q.b.cipolla
- q.b.olio extravergine d’oliva
- 4 fogliebasilico (foglia larga)
- q.b.sale
Preparazione delle bruschette
Per preparare le vostre bruschette iniziate lavando i pomodori, meglio se maturi. Tagliateli a cubetti piccoli e mettete dentro ad una ciotola. Prendete la cipolla, quanta ne preferite, e tritatatela con un coltello. Mettete anche questa insieme ai pomodori e passiamo al tonno. Scolate via l’olio, sminuzzatelo con una forchetta e aggiungetelo ai precedenti. Insaporite con del sale e un paio di cucchiai d’olio evo. Mescolate e lasciate riposare.
Mettete sul fuoco una piastra in ghisa e lasciatela riscaldare un paio di minuti, nel mentre tagliate il pane a fettine spesse. adagiatelo sulla piastra e lasciate abbrustolire da entrambi i lati fino a quando risulteranno croccanti.
In alternativa alla piastra potete usare una padella, oppure fatele al forno sulla griglia. Se avete la possibilità di farle sulla brace fatelo, saranno insuperabili.Appena le fette di pane saranno pronte toglietele dal fuoco e mettete su un piatto da portata. Prendete la ciotola con il mix di pomodori e tonno, e aggiungete il basilico tritato. Mescolate bene, assaggiate di sale, e se va bene passate a condire il pane con questo.
Buon appetito!