Quella delle polpette calde e fumanti che vedete in foto è la mia versione personale delle polpette di carne, di cui tutti vanno matti appena le assaggiano. Non volevo divulgarla perché è un po’ come la mia ricetta segreta, ma allo stesso tempo sarebbe da egoisti tenerla solo per me, quindi da oggi sarà vostra.
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti per le polpette di carne
- 500 gcarne macinata mista (bovino e suino)
- 100 gpangrattato (grosso)
- 3 cucchiaiGrana Padano DOP
- 3uova
- 1 ciuffoprezzemolo tritato
- 1 pizzicoorigano
- 3 fogliementa
- 1 spicchiocipolla
- 1 spicchioaglio
- q.b.sale
- q.b.pepe nero
per friggere
- q.b.olio di semi
Preparazione polpette di carne
Per preparare le nostre polpette di carne iniziamo tritando finemente tutti gli aromi e mettiamoli da parte.
In una ciotola sbattiamo momentaneamente due uova con sale e pepe. Aggiungiamo metà del pangrattato insieme al formaggio e mescoliamo. Mettiamo ora la carne macinata e gli aromi tritati e mescoliamo il tutto.
L’impasto dovrebbe risultare morbido, quasi molle, per cui aggiungiamo ancora un po’ di pangrattato e mischiamo bene il tutto fino ad ottenere un impasto morbido, facile da lavorare con le mani e che si attacca bene tra esso.NB. Nel caso in cui l’impasto sia ancora troppo molle aggiungiamo ancora un po’ di pangrattato. Nel caso contrario risulti troppo duro aggiungiamo ancora un uovo.
Andiamo ora a formare delle palline con le mani della grandezza che preferite. Occhio però a non farle troppo grosse per evitare che il centro resti crudo durante la cottura.
Una volta formate tutte le palline di carne mettiamo sul fuoco una padella con un po’ d’olio di semi. Facciamo riscaldare e mettiamo dentro le nostre polpette. Appena iniziano a sfrigolare abbassiamo la fiamma mettendola medio-bassa e lasciamo cuocere lentamente, girandole di tanto in tanto fino a che prenderanno un colore marroncino.
Consigli
Con questa ricetta potete consumare direttamente le polpette fritte così, farle in agrodolce, oppure al sugo.
Sono buone anche cotte al forno o arrostite (in questo caso andranno schiacciate e non fatte a pallina).