Le farfalle panna e salmone sono un piatto semplice, gustoso e cremoso, ma soprattutto veloce da preparare. E’ apprezzata da tutti, pure quelli che dicono di non amare il pesce vanno matti per questo piatto. Ricordo che fino ad una decina di anni fa si trovava sempre presente del menù di eventi a cui andavo (matrimoni, compleanni, ecc…) Sembrava qualcosa di raro e pregiato, eppure oggi siamo abituati a farla spesso anche in casa, nella quotidianità.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura12 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 gfarfalle
- 220 gsalmone affumicato
- 125 mlpanna da cucina
- 125 mlpanna al salmone (chef)
- 1 filoolio extravergine d’oliva
- 1 ciuffoprezzemolo (opzionale)
- q.b.sale
- q.b.pepe nero
Preparazione farfalle panna e salmone
Per preparare le farfalle panna e salmone iniziamo tagliando a strisce il salmone affumicato. In una padella facciamo scaldare l’olio e uniamo il salmone.
Lasciamo cuocere a fiamma bassa circa due minuti, mescolandolo per non farlo attaccare. Versiamo le due tipologie di panna, aggiungiamo il pepe e se necessario un pizzichino di sale. Appena inizierà a sfrigolare spegniamo il fuoco per evitare che si asciughi troppo.
Cuociamo la pasta in abbondante acqua salata, scoliamo al dente, tenendo però da parte un po’ di acqua di cottura che potrebbe servire in seguito. Buttiamo quindi la pasta nella padella con il condimento, accendiamo di nuovo la fiamma, aggiungiamo il prezzemolo tritato e mescoliamo bene il tutto per un minuto circa. Se notiamo che la panna si asciuga troppo allunghiamo con qualche cucchiaio di acqua di cottura.
Ecco pronte le farfalle panna e salmone!
Consigli
Per questo piatto consiglio solo l’utilizzo di salmone affumicato, la variante con quello fresco (come ho visto fare a qualcuno) non è adatta poiché cambia il gusto che siamo abituati a sentire di questo piatto.
5 stelle! è la mia pasta preferita