Chi mi segue sa che adoro preparare dolci super golosi ma anche facili da realizzare. Tutti i miei manicaretti sono pensati per coccolare la mia amata family e la ricetta di oggi l’ho dedicata alla mia sorellina che adora i dolci al limone! Questa torta fredda al limone è fresca e delicata, facilissima da fare e perfetta per ogni occasione! Che sia un pranzo domenicale, una cenetta tra amici, un compleanno o ricorrenza particolare… Con questa Torta fredda al limone conquisterete proprio tutti… parola della vostra Gabry! Vediamo insieme gli ingredienti necessari!
Altri consigli utili in cucina:
Come sterilizzare i barattoli per le conserve fatte in casa
Dosi pan di spagna – scegliere la misura giusta della teglia
Conversione burro olio: dosi per preparare dolci e torte
Sostituire il latte nelle ricette dolci e salate – dosi e consigli
Altre ricette che potrebbero interessarti:
Torta semifreddo panna e caffè ricetta facile e veloce
Crostata favola con crema pasticcera e crema al cioccolato
Torta semifreddo al pistacchio e Nutella senza cottura
Cheesecake confettura di mirtilli versione cotta in forno
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Giorno 16 Ore
- Tempo di riposo6 Ore
- Porzionicirca 12 persone
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la base
- 200 gsavoiardi (circa)
- q.b.latte (per bagnare savoiardi)
Per la crema al limone (senza latte)
- 120 gsucco di limone (circa 2 limoni + scorza grattugiata)
- 380 gacqua
- 60 gamido di mais (maizena)
- 230 gzucchero
- q.b.curcuma in polvere
- 3 gcolla di pesce
Per la farcia
- 500 gpanna fresca liquida (o panna vegetale a lunga conservazione)
- 250 gmascarpone
- 4 gcolla di pesce
- 2 cucchiaizucchero
Decorazione
- 1limone
- q.b.menta
Strumenti
- 1 Stampo 22 cm a cerniera
Preparazione
Preparazione crema al limone
Per prima cosa dobbiamo preparare la crema al limone senza latte. Lavate per bene i limoni sotto l’acqua (possibilmente BIOLOGICI).
Grattugiatene la buccia e mettetela da parte. Poi spremeteli fino ad ottenere 120 gr di succo. Ci vorranno all’incirca due limoni di medie dimensioni.
Prendete una casseruola, versate all’interno la maizena e lo zucchero e mescolate con mestolo. Versate poi sopra 120 gr di succo di limone e mescolate per sciogliere bene le polveri.
Aggiungete l’acqua, una manciata di scorza grattugiata di limone, portate la casseruola sul fuoco e fate addensare a fuoco medio, girando di tanto in tanto per non fare attaccare la crema.
Quando la crema comincerà a “sbuffare” spegnere subito il gas e versarla in un contenitore (NON di plastica). Aggiungete una puntina di curcuma in polvere (o colorante alimentare giallo), mescolate per farlo sciogliere e fate raffreddare. Avrete ottenuto una bellissima crema al limone dal colore sgargiante!
Una volta che la crema al limone si è raffreddata preparate la farcia. In una ciotola mettete la panna, il mascarpone, un paio di cucchiai di zucchero, una manciata di scorza di limone e circa 450 grammi della crema di limone ottenuta.
La restante crema al limone, all’incirca 300 grammi, mettetela da parte perchè vi servirà per la copertura e la decorazione.
Azionate le fruste elettriche e montate panna mascarpone e crema al limone, fino ad ottenere una farcia omogenea. Mettete in frigo.
In una ciotola mettete 4 grammi di fogli di colla di pesce, ricoprite con acqua fredda e fate riposare per 10 minuti. Successivamente strizzateli, metteteli in un pentolino, aggiungete due cucchiai di latte e fate sciogliere completamente.
Versate la colla di pesce sciolta sulla farcia, filtrandola con un colino per eliminare i grumi. Mescolate bene con una spatola per amalgamare.
Prendete una teglia di 22 cm, sul fondo sistemate i savoiardi leggermente bagnati in un po’ di latte. Versate sopra metà della crema ottenuta.
Fate un secondo strato di savoiardi leggermente bagnati nel latte e versate la restante crema sopra. Livellate per bene con una spatola e mettete in frigo.
Ci siamo quasi!! Ripetete l’operazione fatta prima con la colla di pesce. Questa volta vi serviranno 3 grammi di colla di pesce in fogli.
Fatela rinvenire in acqua fredda per 10 minuti, poi strizzatela e fatela sciogliere in un pentolino con 2 cucchiai della crema al limone avanzata.
Filtratela con un colino e versatela sulla restante crema al limone, mescolate con una spatola per amalgamare. Mettete da parte in frigo circa 3-4 cucchiai di questa crema al limone che vi servirà per la decorazione finale. La restante crema versatela subito sulla torta.
Riponete in frigo almeno per 5-6 ore, meglio se tutta la notte. Prima di servire decorate la torta con ciuffi di crema al limone (che avete messo da parte), qualche fettina di limone e foglie di menta.
Et voilà, la vostra bellissima fresca colorata e golosissima torta fredda al limone è pronta per stupire e conquistare tutti! Buon appetito e alla prossima!
Ricetta e Foto Gabry © – tutti i diritti riservati
Per dubbi o domande lasciami un commento, sarò felice di risponderti ❣️
Nel ringraziarti per la visita ti regalo alcuni consigli in cucina che potrebbero esserti utili❤️
- Conversione burro olio: dosi per preparare dolci e torte
- Dosi pan di spagna: scegliere la misura giusta della teglia
- Come fare una besciamella cremosa in casa
- Crema pasticcera con foto passo passo
- Come scegliere la teglia giusta in base alle persone
- Come sterilizzare i barattoli per le conserve fatte in casa
- Sostituire il latte nelle ricette dolci e salate
- Come montare gli albumi a neve: trucchi consigli e miti da sfatare
- Soffritto: come si prepara, trucchi e consigli
- Come preparare una bagna alcolica per torte