Crackers con farina di riso venere e sesamo bianco

Crackers con farina di riso venere e sesamo bianco

Ho preparato un’infornata di crackers con farina di riso venere e sesamo bianco per consumare quel che rimaneva della farina di riso venere Ardizzina con, cui tempo, fa ho preparato una crostata chiusa con robiola alla rosa e mirtilli freschi. Sono biscottini croccanti e friabili, molto carini da vedere e molto buoni. Inoltre i crackers con farina di riso venere sono davvero sani e digeribili, con pochi grassi, poco sale e pochissimo lievito. Saranno perfetti da servire con l’hummus mediorientale e con la crema fredda di melanzane e yogurt, senza contare che possono sostituire il pane qualora decidessimo di eliminarlo dalla dieta per un po’.
Chi abita a Genova troverà questa meravigliosa farina e molto altro all’Arbanella, in Via di Canneto il Curto 16R .

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo15 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
121,73 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 121,73 (Kcal)
  • Carboidrati 22,90 (g) di cui Zuccheri 0,15 (g)
  • Proteine 2,85 (g)
  • Grassi 2,48 (g) di cui saturi 0,32 (g)di cui insaturi 0,47 (g)
  • Fibre 0,73 (g)
  • Sodio 141,54 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 60 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Cosa occorre per i crackers con farina di riso venere

Consiglio di mescolare la farina di riso venere con quella di grano, meglio se rustica. Io ho usato la semola rimacinata di grano duro.
  • 130 gfarina di riso (venere)
  • 120 gsemola rimacinata di grano duro
  • 1 cucchiaioolio extravergine d’oliva
  • 3 gsale
  • 125 mlacqua (circa, la quantità che serve per impastare)
  • 1 cucchiaiosemi di sesamo (bianco)
  • 1 cucchiainolievito chimico in polvere (non vanigliato)

Strumenti

Il robot da cucina è molto utile per velocizzare le operazioni e per sporcare meno. Questo è il mio. Inoltre mia figlia mi ha regalato un bel tappetino in silicone per impastare, che non si muove mentre tiro la pasta con il mattarello e che riporta centimetri e diametri per facilitare il lavoro quando si prendono le misure. Lo consiglio davvero.

    Come si preparano i crackers di farina di riso

    Ho impastato con il robot, ma chi volesse usare una ciotola può seguire lo stesso procedimento.
    1. Crackers con farina di riso venere e sesamo bianco, snack sano e croccante, perfetto per l'aperitivo. Sostitutivo del pane facile e veloce.

      Cominciamo con un pochino d’acqua tiepida: versiamone circa la metà della dose, insieme con l’olio e il sale. Quindi aggiungiamo le farine e il lievito e amalgamiamo. Coliamo l’acqua a filo, sempre mescolando, fino ad ottenere un impasto morbido e asciutto.
      I crackers sono pronti per essere stesi, ma lasciamo che l’impasto riposi almeno un quarto d’ora, coperto.
      A seguire tiriamo l’impasto con il mattarello, il più possibile sottile (½ cm circa, non di più), quindi cospargiamolo di sesamo e ripassiamo il mattarello per fermarlo il meglio possibile. Trasferiamo l’impasto su una teglia unta o foderata di carta forno, poi bucherelliamo con i rebbi di una forchetta. Infine tagliamo a quadretti con una rotella, pareggiando i bordi, e inforniamo a 200° per quindici minuti.

    Qualche segreto in più

    Questi crackers di riso venere sono croccantissimi, ma saranno ancora migliori se regaleremo loro un secondo passaggio in forno. Lasciamoli raffreddare, poi scaldiamo il forno, possibilmente con il grill acceso (180°) e inforniamoli non troppo in alto per cinque, sette minuti, senza mai perderli di vista. Il sesamo tostato migliorerà enormemente il sapore; qualora bruciasse tuttavia, renderebbe i crackers immangiabili.
    Se i crackers ti piacciono, leggi la ricetta della torta di riso ligure e scoprirai anche come fare i crackers con la pasta matta che avanza. Inoltre, se vuoi leggere tutte le mie ricette genovesi, e molto altro, TORNA ALLA HOME e consulta la sezione dedicata alla cucina ligure. Troverai il pesto genovese, il minestrone, la farinata e tanto altro.

    Seguimi anche su Facebook e su Instagram. Le mie pagine sono piene di ricette veloci, molti consigli utili: così non ti capiterà più di essere senza idee per cena.

    Nota: In questa ricetta sono presenti link di affiliazione.

    5,0 / 5
    Grazie per aver votato!

    Pubblicato da lareginadelfocolare

    Mi chiamo Silvia e vivo a Genova. Da tanti anni cucino per amore. Se volete conoscermi meglio, venite a fare quattro chiacchiere in cucina.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.