Pubblicità

Risotto salsiccia e finferli in pentola a pressione

Risotto salsiccia e finferli in pentola a pressione dal gusto prettamente autunnale, è buono, facile e veloce da realizzare. Le più esperte della cottura in pentola a pressione lo sanno benissimo, ma posso assicurarlo anche a chi vi si avvicina ora per la prima volta, o ne è un pò intimorita. Se volete saperne di più per procedere in tutta sicurezza, leggete: La pentola a pressione e il suo utilizzo. In ogni caso, il risotto ai galletti può essere tranquillamente preparato anche con il metodo tradizionale. Siamo nella stagione dei funghi, diamoci dunque alla pazza gioia preparando tante gustose ricette e mettiamoli anche in conserva, per poterli gustare tutto l’anno.

Se vi piacciono i funghi, allora non perdetevi le prossime ricette:

Risotto salsiccia e finferli in pentola a pressione
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaPentola a pressione
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno
Pubblicità

Ingredienti

320 g riso Carnaroli
4 salsicce
300 g finferli/galletti
1 spicchio aglio
4 cucchiai olio extravergine d’oliva
100 g vino bianco
600 g acqua
q.b. pecorino romano
q.b. prezzemolo tritato

Strumenti

1 Pentola a pressione
1 Tagliere
1 Coltello
Pubblicità

Preparazione

Togliamo le salsicce dal frigorifero una mezz’ora prima di metterle a cuocere, spelliamole e sgraniamole con una forchetta. Laviamo delicatamente e velocemente i funghi sotto l’acqua corrente e tamponiamoli con un canovaccio per asciugarli il meglio possibile. Se si tratta di quelli di allevamento, come in questo caso, spezzettiamoli con il coltello.

Mettiamo uno spicchio di aglio intero in pentola a pressione, assieme all’olio extravergine di oliva e aggiungiamo la pasta di salsiccia. Mettiamo sul fuoco a fiamma alta e facciamo rosolare per circa uno o due minuti, fino a che non si sarà dorata un pochino.

Uniamo il riso e lo facciamo tostare per due minuti, mantenendo sempre la fiamma alta. Sfumiamo con il vino bianco ma precedentemente riscaldato. A questo punto non ci resta che aggiungere i galletti ed il sale.

Versiamo ora anche l’acqua calda, mescoliamo e chiudiamo con il coperchio proprio a chiusura ermetica. abbassiamo la levetta della valvola e sempre mantenendo la fiamma al massimo, attendiamo che il sibilo diventi forte. Da questo momento in poi, abbassiamo al minimo e calcoliamo 5 minuti di cottura. Terminato il tempo necessario, spegniamo, alziamo delicatamente e poco alla volta la levetta della valvola, per far fuoriuscire tutto il vapore contenuto all’interno della pentola. Solo dopo aver effettuato questa operazione, possiamo aprire in tutta sicurezza.

Mescoliamo ed impiattiamo il risotto in un vassoio da portata, o già sporzionato nei piatti.

Serviamo il nostro Risotto salsiccia e finferli in pentola a pressione, immediatamente ma non prima di averlo cosparso ancora con un filo di olio, del prezzemolo tritato e dell’ottimo pecorino romano grattugiato.

Consigli e conservazione

Il risotto ai finferli si mantiene in frigorifero per due giorni, ma riponiamolo all’interno di un contenitore a chiusura ermetica.

Possiamo anche congelarlo, ricordandoci però di scongelarlo lentamente in frigorifero o in forno a microonde.

Volendo trasformarlo in una nuova ricetta, basterà metterlo in una pirofila e aggiugerci del pane grattugiato e del formaggio o mozzarella filanti.

Burro di Karité


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.