Ossobuco di vitello cotto in forno, una pietanza davvero gustosa che si prepara con molta facilità. Per rendere la carne tenera però, ( ovviamente previa un buona frollatura) dovete fare attenzione al passaggio dal frigo alla cottura. Una volta tirata fuori dal frigorifero, lasciatela nel suo involucro e portatela a temperatura ambiente. In questo modo non subirà uno shock termico, quando la metterete nel forno già caldissimo. Stessa cosa se dovete cuocere una fettina in padella. In caso contrario, si lesserà indurendosi inevitabilmente e per farla tornare morbida ci vorranno almeno tre ore, proprio come se faceste un brodo o un brasato. Solitamente l’ossobuco si cucina in padella o in pentola a pressione, ma questa ricetta così buona, fa parte di quelle che appartengono alla tradizione di famiglia e ogni volta che la cucino, ritorno con la memoria a quando ero molto giovane. Accanto la mia mamma ci proponeva sempre il puré di patate, che unito al sughetto di cottura rendeva questa pietanza irresistibile.
Se piace l’ossobuco non perdetevi le prossime ricette:
Sponsorizzato da Macelleria f.lli Giovannini
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Tiriamo fuori la carne dal frigorifero, almeno un’ora prima di metterla in cottura e tamponiamola con carta assorbente per eliminare tutta l’umidità. Versiamo l’olio extravergine di oliva nella pirofila e sistemiamoci all’interno gli ossobuco, ma non prima di averli infarinati bene.
Aggiustiamoli di sale e pepe ed inforniamo a forno già caldo a 180°C., lasciandoli cuocere per 15 minuti. Trascorso questo tempo, giriamoli, aggiungiamo il vino caldo e rimettiamo in forno per altri 15 minuti portando la temperatura a 200°C..
Estraiamoli nuovamente dal forno, giriamoli, spolverizziamoli con l’origano secco e facciamoli cuocere ancora per 10 minuti.
Serviamo il nostro Ossobuco di vitello cotto in forno, trasferendo le fettine su un piatto da portata e distribuiamoci sopra tutto il fondo di cottura, che assieme alla farina avrà formato una sorta di cremina.
Consigli
Possiamo congelare gli ossobuco cotti per qualche mese o in frigo per uno o due giorni.
Utilizziamo poi il forno a microonde, se ne possediamo uno, per riscaldare perché in questo modo, sarà come averli cucinati all’istante.
E’ più salutare mettere gli alimenti congelati direttamente in cottura, anche se si lesseranno un pò, invece di lasciarli scongelare a temperatura ambiente.
Dosi variate per porzioni