Puré di finocchi panna e parmigiano

Puré di finocchi panna e parmigiano, un contorno gradevole con ogni tipo di pietanza che piace sempre a tutti i miei ospiti. Inoltre buonissimo anche se servito da freddo o a temperatura ambiente. Una ricetta zero sprechi e indicata anche a chi è come me intollerante al lattosio, perché basterà sostituire gli ingredienti come la panna fresca e il burro, con quelli che ne sono privi. Durante il periodo stagionale, i finocchi non mancano mai sulla mia tavola, sia da crudi che da cotti, perché in entrambi i casi apportano grandi benefici al nostro organismo. In questo caso migliorano la digestione, limitano la formazione di gas intestinali, di crampi e dolori addominali.

Se vi piacciono i finocchi, allora non perdetevi le prossime ricette:

Puré di finocchi panna e parmigiano
Puré di finocchi panna e parmigiano in piatto di ceramica
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera

Ingredienti

1 kg finocchi
30 g burro
100 g panna fresca
100 g parmigiano
2 pizzichi noce moscata in polvere
q.b. sale e pepe

Strumenti

1 Casseruola
1 Frullatore

Preparazione

Dividiamo i finocchi in due o 4 pezzi, sciacquiamoli bene sotto l’acqua corrente e asciughiamoli. Facciamo a fette sia la parte verde che quella bianca, perché in questa ricetta non si getta via nulla.

Mettiamoli in una casseruola dai bordi alti, aggiungiamo un bicchiere d’acqua, una presa di sale e lasciamo cuocere per circa 30 minuti a fiamma medio bassa, possibilmente coperti.

Trascorso questo tempo (dovrebbero essersi ammorbiditi e l’acqua quasi ritirata del tutto), li rovesciamo all’interno di un frullatore assieme al parmigiano, la panna e frulliamo finemente o grossolanamente, secondo i nostri gusti.

Trasferiamo il frullato nella casseruola, aggiungiamo il burro a pezzettini, la noce moscata e il pepe macinato fresco. A questo punto, assaggiamo, per capire se il sale messo in precedenza sia giusto. Facciamo cuocere per circa 20 minuti, o comunque fino a quando il puré di finocchi non avrà preso la consistenza che desideriamo.

Serviamo immediatamente il Puré di finocchi panna e parmigiano, su un piatto da portata aggiungendo un filo di olio extravergine a crudo e una spolverata di parmigiano grattugiato.

Consigli

Sicuramente possiamo conservare il puré di finocchi in frigorifero per qualche giorno, ma non ho mai provato a surgelarlo.

Come consiglio sempre, sistematelo in un contenitore a chiusura ermetica in ceramica o in vetro, mai in plastica perché questa rilascia sostanze tossiche.

Se come me siete intolleranti al lattosio, utilizzate panna e burro che ne sono privi, o in alternativa anche solo olio extravergine di oliva.

Il parmigiano reggiano o il grana padano ne sono privi, quindi potete utilizzarli con tranquillità.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.