Fusilli con pomodorini e mentuccia, una sorta di variante alla classica aglio olio e peperoncino. Una ricetta davvero fresca che ho mangiato da poco tempo in un ristorante dei Castelli Romani. Mi è piaciuta talmente tanto che oggi ve la voglio proporre con i fusilli, perché trovo raccolgano meglio il condimento. Un primo piatto dunque non solo buonissimo ma anche velocissimo, perché mentre prepariamo il sughetto possiamo mettere su contemporaneamente anche l’acqua per la pasta. Deliziosa anche come pasta fredda, da consumare nelle giornate più calde dell’anno.
Se siete amanti della pasta, allora non perdetevi le prossime ricette:
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Facciamo un trito con peperoncino e aglio, dividiamo prima in quattro i pomodorini e poi ogni spicchio in due. Mettiamo il trito in una casseruola o padella antiaderente dal bordo alto, aggiungiamo l’olio extravergine di oliva e facciamo rosolare. Nel frattempo mettiamo a bollire l’acqua per la pasta.
Uniamo i pomodorini, aggiustiamo di sale e lasciamo cuocere a fiamma medio alta. Mentre il sughetto cuoce, tritiamo la mentuccia fresca da non confondere con la menta. Solitamente a Roma con la mentuccia ci si condiscono i carciofi.
Dopo aver aggiunto l’erbetta aromatica alla salsa, vi rovesciamo sopra i fusilli e facciamo insaporire bene, mantenendo sempre il fuoco alto. A questo punto impiattiamo e aggiungiamo ad ogni porzione, ancora qualche fogliolina di mentuccia.
Serviamo immediatamente i nostri Fusilli con pomodorini e mentuccia, perché dobbiamo portarli in tavola caldissimi.
Consigli
La pasta si conserva in frigorifero per alcuni giorni e potrà essere riscaldata in microonde. Vi consiglio però un’alternativa davvero più gustosa: fateli saltare in padella a fiamma alta ed abbrustoliteli un pochino. In questo modo risulteranno sia croccanti che morbidi.
In alternativa, aggiungete un po’ di formaggio e passateli in forno per farli ben gratinare.
Si possono anche surgelare, ma ricordatevi di scongelare in frigorifero e mai a temperatura ambiente, perché assai pericololo.
E’ possibile preparare il sugo anche con qualche giorno di anticipo, per avere un meal prep a disposizione, dea consumare durante la settimana.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.