Insalata di melone e menta fresca

Insalata di melone e menta fresca,un piatto fresco che può essere servito, come un vero e proprio contorno, piuttosto che come antipasto. Ho trovato questa ricetta sfogliando un giornale di cucina naturale e dal momento che si trattava di una preparazione facilissima e adattissima al periodo, ho pensato subito di riproporvela. E’ talmente buona, che ne rimarrete estasiati, inoltre mangiare melone significa fare il pieno di antiossidanti, betacaroteni e luteina, che sono preziosi per la pelle e la vista. Si tratta di una ricetta talmente semplice da preparare e freschissima, che vi consiglio di provarla immediatamente, perché è il periodo giusto per trovare dei buonissimi e dolcissimi meloni.

Se vi piacciono i meloni, allora non perdetevi le prossime ricette:

Insalata di melone e menta fresca
Insalata di melone e menta fresca in piatto di ceramica
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Porzioni4 persone
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate

Ingredienti

500 g melone
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale e pepe
q.b. menta fresca
q.b. Glassa di aceto balsamico

Strumenti

Pelapatate
Ciotola

Preparazione

Togliamo i semi al melone dopo averlo diviso in due e sbucciamolo con un coltello affilato. Con un pelapatate ricaviamo delle fettine sottili, una sorta di carpaccio di frutta e le raccogliamo all’interno di una ciotola.

Terminata l’operazione, strizziamo delicatamente le fettine di melone e mettiamole a scolare in uno scola pasta per una mezz’ora, ma in frigorifero. Trascorso questo tempo, strizziamo nuovamente e sistemiamo in un piatto da portata.

A questo punto, condiamo con olio extravergine di oliva, sale, pepe e foglioline di menta fresca, spezzettate con le mani.

Mescoliamo bene tutti gli ingredienti per farlo insaporire omogeneamente. Copriamo il piatto con pellicola per alimenti e riponiamo in frigorifero per altri 30 minuti.

Serviamo la nostra Insalata di melone e menta fresca, come contorno freddo o come antipasto, ma decorandola con altre foglioline di menta e a piacimento un filo di aceto balsamico.

Possiamo sostituire l’aceto balsamico anche con succo di limone.

Consigli e conservazione:

L’insalata di melone si conserva in frigorifero per almeno 1 giorno anche se si ammorbidisce molto, l’importante però prima di mangiarlo, è scolare l’acqua che il frutto avrà rilasciato.

Non vi piace il melone? Nessun problema, qualsiasi altro frutto dalla polpa soda e affettabile, andrà benissimo.

Per non perdere la freschezza dell’insalata, potete affettare il melone, proseguire con i passaggi di scolatura e sistemarlo in frigorifero pronto per essere condito all’ultimo momento.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.