Pubblicità

COME FRIGGERE alla perfezione i dolci di Carnevale e non solo

Oggi vi parlerò di come friggere alla perfezione, parliamo di dolci da Carnevale come ciambelle, graffe, BOMBOLONI, CHIACCHIERE etc. ma non solo, anche PANZEROTTI e altro!.
Avendo lavorato nel settore della ristorazione, sono specializzata proprio nelle fritture, di dolci, ma anche pizza fritta e panzerotti!
Io dico che sono la “regina del fritto”, anche se a casa lo faccio raramente!
Ovviamente vi parlo della frittura tradizionale, con olio!

COME FRIGGERE alla perfezione i dolci di Carnevale e non solo

1) Quale olio utilizzare per friggere: viene raccomandato l’olio extra vergine di oliva, ma a parte il sapore più intenso, che ad esempio mal si sposa con il gusto di una ciambella, il suo utilizzo ha anche un costo abbastanza elevato. Quello più indicato con un giusto punto di fumo in alternativa all’ olio evo è l’olio di arachidi.

2) La temperatura in special modo per ciambelle o zeppole, che non sono pezzi piccolissimi, deve essere sui 155° al massimo 160°. Se la temperatura fosse troppo alta i dolci rimarrebbero crudi dentro e si brucerebbero fuori.

3) Un trucco per l’odore del fritto: inutile dirlo, vi consiglio di friggere nelle ore diurne, in modo da arieggiare, ma se mettete 3-4 mandorle nell’olio durante la frittura l’odore sarà meno intenso!

4) Un altro trucco che ho imparato lavorando in pasticceria: se mentre state friggendo (il mio caso era le zeppole) la temperatura dovesse salire troppo, spegnete un attimo il fornello per riaccenderlo dopo un po’.

5) Evitare gli schizzi di olio ovunque: utilizzate una casseruola o pentola dal bordo alto.

6) Immergete i vostri pezzi da friggere un po’ per volta: altrimenti la temperatura dell’olio si abbasserebbe e poi non avreste il tempo di controllare, come nel caso delle chiacchiere, lo stato di cottura dei fritti.

7) Come verificare se l’olio è caldo: inserite uno stecchino e vedete se ci sono bollicine intorno significa che l’olio è caldo. Vi consiglio comuqnue sempre di fare una prova magari con un pezzo di impasto.

8) Friggere sempre in olio profondo: così eviterete che i fritti si impregnino eccessivamente di olio!

9) I dolci fritti sono buoni appena cotti. Se volete consumarli il giorno dopo lasciateli all’aria in un piatto con della carta da cucina sotto e coperti sempre con della carta.

TI POTREBBERO INTERESSARE:
Ciambelle fritte con lievito madre
Chiacchiere di Massari bollose
Castagnole alchermes e gocce di cioccolato
Frittelle di riso dolci toscane
Ciambelle fritte sofficissime
Panzerotti cotto e mozzarella

Questa è la → HOMEPAGE del mio blog, basterà che tu ci clicchi sopra per leggere tutte le mie ultime ricette! TI ASPETTO ANCHE SULLA MIA PAGINA FACEBOOK: LA PASTICCERA MATTA
Sono anche su PINTEREST INSTAGRAM  

COME FRIGGERE alla perfezione i dolci di Carnevale e non solo
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Strumenti

COME FRIGGERE alla perfezione i dolci di Carnevale e non solo

  • Casseruola dai bordi alti
  • Schiumarola schiumarola
  • Pinzette per fritto
  • Carta paglia o carta assorbente da cucina
  • Mestolo
  • Termometro digitale da cucina
Pubblicità

Preparazione

  1. COME FRIGGERE alla perfezione i dolci di Carnevale e non solo

    1) NEL CASO STIATE FRIGGENDO PANZEROTTI: il mio consiglio è quello di sigillare molto bene i bordi, premendo con le dita (o se la pasta si fosse seccata, inumidendo appena prima la pasta). Inoltre non mettete la salsa di pomodoro troppo liquida poichè bagnerebbe troppo la pasta, ma fatela ritirare prima sul fuoco.

    Inoltre cuoceteli sempre a fiamma bassa, devon cuocere bene anche dentro e appena messi con un mestolo versate olio continuamente sulla parte non a contatto con l’olio. In questo modo verranno belli gonfi!

  2. 2) NEL CASO STIATE FRIGGENDO CIAMBELLE: immergete le ciambelle nell’olio aiutandovi con una paletta (tipo quella per lasagne se non avete una raschietta) in modo da non deformarle. L’olio deve essere sempre sui 150°-155° quindi non troppo caldo e giratele continuamente.

  3. 3) SE FRIGGETE LE CHIACCHIERE: in questo caso l’ olio deve essere un po’ più caldo, sui 170°-175°, giratele subito e toglietele dopo 1 minuto, o anche meno, se sono molto sottili. Se l’olio fosse a temperatura più bassa le chiacchiere si impregnerebbero di olio. Inoltre: friggete pochi pezzi per volta, dovete aver il tempo di girare le chiacchiere e toglierle prima che si brucino, oltre al fatto che la temperatura si abbasserebbe.

  4. Pubblicità
  5. 4) SE INVECE FRIGGETE I CANNOLI SICILIANI: io per evitare che si aprano in cottuta spennello con pochissimo albume, ma davvero poco, la chiusura e premo. Questo sistema potete usalrlo anche per altri cibi fritti che vadano chiusi.

  6. 5) SE FRIGGETE DELLE ALICI: la temperatura devve essere media sui 160°-170° e abbastanza rapida.

  7. SE VUOI ISCRIVITI AL MIO GRUPPO DI CUCINA SU FACEBOOK:

    GRUPPO DEL BLOG LAPASTICCERAMATTA

    e lascia un mi piace alla mia pagina 

    LAPASTICCERAMATTA

  8. Pubblicità
4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lapasticceramatta

Sono Simona toscana, mi piace cucinare, ma sopratutto amo fare i dolci e la pasta fatta in casa e ho una passione per il lievito madre che "curo" da 9 anni !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Verificato da MonsterInsights