La pagnotta di pane con farina di riso venere è una preparazione casereccia, caratterizzata da una crosta croccante e friabile e una mollica morbida e fragrante. La farina di riso venere (che potete realizzare anche in casa) conferisce al pane un sapore diverso dal solito pane rendendolo, a suo modo, unico. E lo è anche per il suo colore caratteristico, davvero particolare ed intenso, mi piace tantissimo! A seguire, tutti gli ingredienti ed il procedimento per realizzare questo buonissimo pane con farina di riso venere:

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo1 Giorno
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
Ingredienti
Per il pre-impasto:
- 100 gFarina forte (W300)
- 100 mlAcqua
- 3 gLievito di birra fresco
Per l’impasto:
- 170 gFarina di riso venere
- 280 gFarina forte (W320)
- 3 gLievito di birra fresco
- 304 mlAcqua
- 14 gSale
- 17 mlOlio extravergine d’oliva
Preparazione
Preparare il pre-impasto sciogliendo il lievito nell’acqua (temp. a 18° C) e versare, man mano, il liquido in una ciotola con la farina. Mescolare fino ad ottenere un composto piuttosto appiccicoso, privo di grumi.
Coprire la ciotola con un foglio di pellicola trasparente e lasciar lievitare il pre-impasto per 12 ore, a temperatura ambiente.
Trascorso questo tempo, mescolare la farina restante, il lievito e la farina di riso venere in una ciotola capiente. Aggiungere il pre-impasto e i ¾ dell’acqua.
Iniziare a mescolare con una forchetta, poi unire il sale e il resto dell’acqua. Lavorare energicamente l’impasto per almeno 10 minuti, quindi aggiungere l’olio e continuare a lavorare, fino al completo assorbimento.
Ottenuto un panetto omogeneo ed elastico, riporlo nella ciotola oleata coperta con pellicola e lasciar lievitare l’impasto in luogo tiepido per circa 30 minuti.
Riprendere l’impasto e fare le pieghe di rinforzo, portando i lati verso il centro. Riporlo nella ciotola con pellicola e lasciarlo riposare in frigo per 10 ore.
Dopodiché, togliere l’impasto dal frigo e lasciarlo a temperatura ambiente per circa 1 ora.
Dargli una piega leggera e la forma tonda (o quella desiderata), avendo cura di non sgonfiare troppo l’impasto, e lasciarlo lievitare (sempre fuori dal frigo) per 3 ore su una teglia rivestita con carta da forno.
Cospargere la pagnotta con farina di semola di grano duro e cuocere in forno preriscaldato a 220° C per i primi 15 minuti. Poi, abbassare la temperatura a 190° C e continuare la cottura per altri 30-35 minuti.
Bon appétit e.. alla prossima ricetta!