Salsicce con patate e cardoncelli cottura anche al microonde…
Da qualche tempo ho comprato il microonde dei miei sogni, quello super tecnologico che ti permette di fare davvero tutto in meno tempo e in modo pratico.
Grazie al mio nuovo “giocattolo”, to sperimentando i metodi di cottura al microonde di diversi piatti e oggi ho provato con un secondo super goloso, che ho cucinato al microonde in funzione “crisp”, evitando di accendere il forno grande in cucina.
Naturalmente, se non avete il microonde, potrete utilizzare il forno tradizionale.
Ma adesso torniamo al nostro piatto goloso e rustico, ricco di gusto e tanto sfizioso, preparato con salsicce, patate e funghi cardoncelli…

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Metodo di cotturaMicroonde
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 kgSalsiccia
- 800 gPatate a pasta gialla
- 500 gFunghi cardoncelli
- 1Cipolla
- q.b.Sale
- q.b.Pepe nero
- q.b.Olio extravergine d’oliva
Strumenti
- Forno a microonde
- Teglia per gratinature crisp
Preparazione
Sciacquate le patate e pelatele, sciacquate anche i funghi in modo da togliere la terra e asciugateli per bene.
In un contenitore grande unite le patate tagliate a tocchetti, la cipolla, la salsiccia, il pepe, un pizzico di sale, il rosmarino e un filo d’olio.
Mescolate il tutto e raccoglietelo nella teglia “crisp” (il mio microonde è grande, la mia teglia è da 32 cm), cuocete al microonde in funzione “crisp” per 30 minuti, quindi mescolate e procedete per altri 10.
Per preparare questo piatto, non è indispensabile il microonde, ma potrete utilizzare anche il forno di casa, in tal caso cuocete per 50-55 minuti a 180°C modalità preferibilmente ventilata.
Assaggiate prima di sfornare, quando cotto, lasciate riposare dieci minuti e servite.Questo è il link del mio forno a microonde, magari siete curiosi e volete conoscere il modello Whirlpool MWP 339 SB Forno a Microonde Supreme Chef termoventilato combinato, 33 litri.
Io lo adoro, riesco a farci davvero tutto ed ha pure una funzione che permettere di cuocere come nel forno nomale.
Grazie del tempo che mi avete dedicato, spero che la ricetta vi sia piaciuta e vi invito a visitare la mia pagina facebook , dove troverete molte idee stuzzicanti e se lascerete il vostro like resterete aggiornati su tante nuove e golose preparazioni!
Seguitemi anche:
su pinterest ,
su instagram
e su twitter, e troverete anche li le mie ricette!
Da qui, potrai tornare alla HOME e scoprire le nuove ricette!
Se questa ricetta ti è piaciuta, guarda pure:
–Patatine fritte al microonde;
–Patate alla pizzaiola cotte al microonde.
Note
Esistono diversi forni a microonde in commercio, ne esistono con funzioni basilari, come quelli che servono solo a scaldare, ne esistono con integrato il grill e infine alcuni hanno la funzione per una cottura ventilata.
Abbinando queste tre caratteristiche al piatto “crisp”, potremmo ottenere tranquillamente dei piatti “fritti”, ma utilizzando un filo d’olio.
Il piatto “crisp” è una teglia adatta ad andare al microonde, questa riesce a raggiungere temperature elevatissime, in grado di cuocere il fondo dei cibi che metteremo dentro.
Così in pratica, il piatto cuocerà sotto, l’aria calda della funzione ventilata cuocerà sopra e il grill, donerà una deliziosa crosticina dorata.
La funzione “Crisp” di cui vi ho parlata è stata brevettata dalla Whirlpool con questo nome, la Samsung l’ha chiamata “crusty cook”, la LG invece “crispy”, mentre la Panasonic “panacrunch”, in ogni caso il risultato non cambia…