La Pizza in padella è un lievitato semplice, che vi permetterà di avere una pizza come quella cotta in forno. L’altro giorno, mio figlio ha espresso il desiderio di voler mangiare la pizza e subito mi è venuto in mente di sostituire il forno con la padella. Ho così cominciato ad impastare una quantità di farina che andasse bene per la mia padella da 32 cm ho atteso. Con una fiamma molto bassa, cioè col fuoco a corona, e 40 minuti circa di cottura, ne è venuta fuori una pizza, che nulla ha da invidiare a quella cotta in forno. L’unico accorgimento è quello di utilizzare una padella con un fondo molto spesso per non bruciare la pizza. E ora, tutti con me in cucina per preparare la Pizza in padella!
Potete anche leggere:

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora 30 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni2Pezzi
- Metodo di cotturaFuoco lento
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per la Pizza in padella
- Energia 1.228,68 (Kcal)
- Carboidrati 128,73 (g) di cui Zuccheri 9,79 (g)
- Proteine 62,88 (g)
- Grassi 54,36 (g) di cui saturi 24,52 (g)di cui insaturi 25,99 (g)
- Fibre 9,12 (g)
- Sodio 2.709,52 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 325 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Cosa serve per la Pizza in padella
Procedimento per la Pizza in padella
Passiamo ora alla preparazione della Pizza in padella. L’impasto può essere fatto sia a mano, che con la planetaria.
Nella planetaria mettere la farina con l’acqua tiepida, il latte, un cucchiaio di olio, lo zucchero e il lievito sbriciolato e cominciare ad impastare.
Aggiungere quindi il sale e continuare ad lavorare, fino a quando l’impasto non si sarà incordato, non si sarà, cioè, avvolto nel gancio dell’impastatrice.
A questo punto, toglierlo e metterlo in una ciotola unta di olio, coprire con pellicola e mettere a lievitare dentro il forno spento con la luce accesa.
Dividere l’mpasto in due parti uguali e formare due panetti. Preparare un foglio di carta da forno un po’ più grande del fondo della padella, in cui verrà cotta la pizza.
Appena l’impasto sarà raddoppiato di volume, metterlo sulla carta forno e stenderlo con le mani, creando un cerchio dello stesso diametro della pentola in cui cuocerà (l’uso della carta da forno è necessario per agevolare lo spostamento della pizza dentro la padella).
Condire ora la superficie della pizza, mettendo del prosciutto cotto a pezzetti, dei carciofi al naturale (la ricetta per prepararli in casa potete trovarla qui), dei funghi, la passata di pomodoro, l’origano, il sale, l’olio e il formaggio grattugiato.
Ungere un po’ anche i bordi col sugo e l’olio perchè, non essendovi il grill, il contorno della pizza resterebbe bianco.
Lasciare lievitare nuovamente, per un’altra mezz’ora. Intanto mettere sul fuoco la padella a fondo spesso e farla scaldare bene assieme al suo coperchio.
Lasciare scivolare dentro la pizza, con tutta la carta da forno. Ridurre il fuoco a corona, quindi molto basso, e mettere il coperchio.
Lasciare cuocere per circa 30 minuti, a questo punto aggiungere la mozzarella a pezzetti, coprire nuovamente col coperchio e lasciare sciogliere il formaggio.
Spegnere il fuoco, lasciare riposare qualche minuto e servire la Pizza in padella.
Seguimi sui social
Vi invito ad iscrivervi al mio CANALE YOU TUBE e di attivare le notifiche, per essere informati della pubblicazione delle mie video ricette.
Se volete diventare fan della mia pagina Facebook per essere aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me, cliccate QUI e poi mettete MI PIACE.
Annamaria tra forno e fornelli è anche su Instagram Pinterest e Twitter, seguitemi numerosi.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE E BUONA NAVIGAZIONE.
Dosi variate per porzioni