Pubblicità

PAPA A LA HUANCAINA

La “Papa a la Huancaina” è un piatto a base di salsa di peperoncino giallo peruviano e di patate. Essendo una ricetta tradizionale della cucina criolla, più specificamente della città Huancaina nel Perù centrale, sfrutta i due ingredienti per cui la zona è famosa: le patate e “l’Aji Amarillo” (il peperoncino giallo). Sperimentatevi quindi con sapori diversi dal solito e portate a tavola un piatto che sorprenderà i vostri cari!

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoBasso
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni2 persone
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

  • 4Patate (Di medie dimensioni)
  • 1Peperoncino giallo peruviano
  • 2Uova
  • 1 spicchioAglio
  • 100 gFormaggio fresco di mucca (Ricotta o primosale)
  • q.b.Latte
  • q.b.Olio di semi
  • 1Crackers o Pangrattato
  • 1Limone
  • qualcheOliva nera
  • qualcheFoglia di Lattuga
  • q.b.Sale
Pubblicità

Preparazione

  1. La preparazione della Papa a la Huancaina prevede pochi passi: cominciate mettendo dell’acqua salata a bollire e sbuciate nel frattempo le patate per poi tagliarle a rondelle abbastanza spesse. Quando l’acqua bolle aggiungeteci le patate e occupatevi allora della salsa Huancaina: spremete metà limone, aprite un peperoncino, toglietene i semi e sbucciate l’aglio. Allora unite i cracker/il pangrattato, il formaggio fresco, il latte, il peperoncino, il succo di limone, l’aglio, l’olio di semi e un pizzico di sale in un mixer e frullate il tutto. Il latte e l’olio vanno aggiunti a piacere finché non si crea una consistenza cremosa. Con il peperoncino invece vi consiglio di procedere in modo molto cauto! Mettetene prima solo uno senza i semi e assaggiate la crema, e solo successivamente, se vi piace il piccante,potete aggiungerne un altro. Assaggiate ora le patate. Se sono fatte, levatele dall’acqua con una schiumarola e mettetele da parte. Mettete le due uova nell’acqua di cottura e lasciatele cuocere finché diventano sode dopo circa 7 minuti. A questo punto manca solo l’impiattamento: servite le patate ricoperte dalla salsa Huancaina, insieme alle uova sode, un po’ di lattuga e le olive. Buon appetito!

  2. Torna alla pagina principale  Seguimi anche su Facebook e Instagram

Note

3,3 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
Pubblicità

Pubblicato da Felicitas

Sono una studentessa che ama la cucina, specialmente quella mediterranea. Da quando vivo da sola a Roma, ho avuto molte occasioni per imparare di tutto sul cibo: dalla scelta degli alimenti al mercato, al loro corretto abbinamento e la preparazione secondo delle regole d'oro della cucina italiana - anche se mi piace sperimentare e sfruttare i sapori di tutto il mondo. Ovviamente non amo solo cucinare, ma anche mangiare! Infatti cerco di portare a tavola delle sensazioni che ho provato assaggiando le più svariate squisitezze in giro per Roma, l'Italia e tutto il mondo.

2 Risposte a “PAPA A LA HUANCAINA”

  1. Ciao, sono peruviana da tanti anni in Italia, prima di tutto hai un blog super interessante con tante ricette da riprodurre. Riguardo a questa ricetta ti consiglio soltanto di non aggiungere mai il solito peperoncino, ma quello giallo, cha aparte di donare un sapore unico, offrirà anche il colore che è la caratteristica principale della crema. E poi non serve fare quel procedimento col picante (usando il limone o altro) mettendo il limone, intervieni sul sapore e credimi, non è più una salsa alla huancaina. Un segreto? Se vuoi eliminare quel picante al peperoncino giallo basta farlo saltare in padella, puoi aggiungerci un pezzo di cipolla se vuoi, o un spicchio di aglio, prima di metterlo nel frullatore. Se invece lo vuoi davvero piccante allora lo metti crudo così e ci aggiungi qualche piccante in più. Per ultimo, mai il pangrattato, solo cracker oppure, del pane inzuppato nel latte, la funzione di questi è addensarlo. Spero queste suggerimenti aiutino a chi vuole provare sapori diversi, la cucina peruviana e molto rica di ingredienti, e abbiamo anche una influenza italiana importante. Cari Saluti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *