Pubblicità

Ricetta: polpette di melanzane alla siciliana

Polpette di melanzane alla siciliana

Come fare la ricetta: polpette di melanzane alla siciliana? Le polpette di melanzane vengono preparate tagliando le melanzane a pezzettoni, messe a bollire in acqua e una volta cotte, strizzate, vanno tritate fino ad ottenere un composto morbido, a cui vanno poi aggiunti gli altri ingredienti: uova, formaggio, prezzemolo o menta e il pane raffermo.
Con l’arrivo della Primavera e l’abbondanza di questo ortaggio nelle serre Iblee, mi preparo a fare scorpacciata di queste polpette di melanzana preparate, secondo la ricetta Siciliana. Sono ottime da servire come secondo piatto o come fingerfood. Premetto che amo le melanzane che è sono ortaggio molto versatile in cucina, le preparo spesso al forno, vedi le mie barchette di melanzana, o le amo anche nella Pasta Ncasciata, quella prediletta da Montalbano.
Ecco nel dettaglio tutti i passaggi della ricetta delle polpette di melanzane alla siciliana. Ci vogliono circa 40 minuti per portare in tavola queste squisitezze.

  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura8 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Pubblicità

Ingredienti

1 kg Melanzane ovali nere
100 g Formaggio grattugiato pecorino o caciocavallo
2 Uova
q.b. Olio di semi per friggere
1 spicchio Aglio
q.b. Menta
q.b. Sale

Strumenti per preparare le polpette di melanzane

1 Pentola
1 Scolapasta
1 Ciotola
1 Carta assorbente
Pubblicità

Preparazione delle polpette di melanzane

Lavate le melanzane, sbucciatele non troppo accuratamente, poi tagliatele a pezzettoni e fatele cuocere per 10 o 15 minuti in acqua bollente salata.

Successivamente scolatele e lasciatele raffreddare in uno scolapasta con un peso sopra per eliminare l’eccesso di acqua.

Strizzate per bene le melanzane e mettetele in un frullatore aggiungendo la menta o in alternativa il prezzemolo. Se non avete i frullatore potrete effettuare questa operazione con l’aiuto di una forchetta

Pubblicità

Versate il composto ottenuto, in una terrina e mescolate aggiungendo il formaggio grattugiato e le uova. Poi mescolate il tutto con un cucchiaio.

Unite in ultimo il pan grattato, se l’impasto dovesse risultare troppo morbido. Impastate tutti gli ingredienti. Iniziate a formare delle paline

Friggete le vostre polpette di melanzane in abbondate olio di semi. Fatele cuocere un paio di minuti per lato.

Pubblicità

Trasferitele su un piatto da portata foderata con della carta assorbente per togliere l’olio in eccesso e servite le vostre polpette alla siciliana calde. Buon appetito, Barbara

Consigli

Se volete evitare di friggere le vostre polpette di melanzane, potete cuocerle anche in forno: non manterranno una forma perfettamente rotonda ma saranno buonissime e un po’ più leggere.

In questo caso potete provare a cuocere le vostre polpette di melanzane in forno a 200° per 15-20 minuti.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Fantasia in Cucina

La mia passione per la cucina e il buon cibo è nata grazie al mio lavoro e ai miei viaggi. Ho iniziato sin da piccola a raccogliere le ricette di tutto ciò che mi piaceva mangiare e ad appuntarlo su una agenda. Con il passare degli anni è cresciuta in me la passione per la cucina e la tradizione enogastronomica del territorio ibleo. Il mio vuole essere un blog che non è un semplice sito di ricette, ma anche un viaggio della memoria, della cultura di un popolo, quello degli abitanti dei Monti Iblei, in Sicilia, luogo d’incontro tra le province di Ragusa, Siracusa e Catania. Dietro ogni ricetta c'è una storia, talvolta di una famiglia, di un incontro o di un viaggio. Il mio intento è quello di svelare, conservare e di tramandare attraverso le mie ricette l’anima, i saperi, le tradizioni, le passioni e la storia di un popolo. Cucino, fotografo mangio e posto. Mi piace anche consigliare ai miei amici oltre alle ricette sfiziose anche dove mangiare nei locali caratteristici dove andare a mangiare in Sicilia. Se vi va seguitemi, siete i benvenuti. Barbara

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.