Gelo di cannella ricetta siciliana. Questo delizioso dolce al cucchiaio, fa parte della tradizione dolciaria della mia famiglia. Il gelo alla cannella è un dolce indicatissimo nelle calde giornate estive. Ottimo anche come digestivo a fine pasto, è fresco e speziato. Ma come si prepara il gelo di cannella ? principalmente si prepara, come il gelo di limone con acqua e zucchero. Solo che in questo caso, l’acqua è aromatizzata alla cannella. Anche se a dire il vero, nella ricetta, quando ho a disposizione i fiori di gelsomino li unisco all’infusione. E’ un dolce che mi riporta alle estati della mia infanzia, quando l’odore della sua preparazione invadeva di profumo la casa della nonna. Vediamo come procedere
per realizzare la ricetta.
- DifficoltàMedio
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Giorno 6 Ore
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni8
- CucinaItaliana
Ingredienti per il gelo di Cannella
- 1 lAcqua minerale
- 40 gCannella in stecche
- 90 gAmido di mais (maizena)
- 170 gZucchero
- 100 gPistacchi tostati (granella)
- 100 gGranella di mandorle
Strumenti per il gelo di cannella
- 1 Pentola
- 1 Cucchiaio di legno
- 6 Stampini
Preparazione del gelo di cannella
Preparare il gelo di cannella, richiede almeno una notte di riposo. Almeno un giorno prima di preparare il gelo di cannella (il tempo ideale sarebbe di 48 ore), pesate un litro di acqua minerale naturale, versate l’acqua in un contenitore e aggiungete le stecche di cannella intere. Coprite il contenitore con la pellicola per alimenti, lasciate in infusione e conservare in frigorifero.
Trascorso il tempo di infusione, portare a ebollizione l’acqua con le stecche di cannella. Fatto ciò, fate riposare fino a completo raffreddamento. Filtrate il liquido con una garza o un setaccio a maglie strette. ( il liquido nel frattempo sarà diventato di un bel colore ambrato scuro) e pesatelo.
La cannella avrà assorbito l’acqua, quindi si sarà gonfiata. Dovrete aggiungere tanta acqua (minerale naturale) necessaria per avere nuovamente un litro di liquido.
Per fare il gelo, scegliete una pentola di alluminio. Versate lo zucchero e mescolatela con la maizena, sul fondo della pentola. Aggiungete un po’ di acqua alla cannella, mescolando fino a ottenere una sorta di pastella. Proseguite aggiungendo liquido a mano a mano, fino ad ottenere un composto fluido. Attenzione a non formare grumi.
Mettete sul fuoco la pentola e cuocete a fiamma bassa ( mi raccomando ) il gelo alla cannella. Mescolate sempre nello stesso senso finché la crema non inizia ad addensarsi. Ci vorranno dai 15 ai venti minuti. Molto dipende anche dalla grandezza della pentola. Continuate a girare facendo dei cerchi concentrici con il cucchiaio partendo dal centro della pentola fino ad arrivare ai bordi della stessa. Il gelo alla cannella, sarà pronto quando si inizierà e a velare il cucchiaio. Il colore sarà ambrato .
Bagnate le coppette e versatevi all’interno il gelo di cannella. Lasciate riposare a temperatura ambiente fino a completo raffreddamento. Riponete le vostre coppette di gelo alla cannella che avete preparato secondo la ricetta siciliana, in frigorifero. Copritele con la pellicola per alimenti e lasciate riposare per almeno 6-8 ore.
Servite il gelo di cannella con le mandorle e pistacchi tostati tritati grossolanamente. Decorate con una stecca di cannella e se lo avete a disposizione con un fiore di gelsomino i vostro gelo di cannella. Buon appetito.
Consigli
Non gettate le stecche di cannella: fatele asciugare e mettetele in un barattolo di zucchero o in mezzo a foglie di tè per aromatizzare alla cannella ciò che preferite. Se amate i geli, dovete assolutamente provare il gelo di limone. il gelo di arancia, il gelo di arancia e cannella.