Ricetta gelo di arancia è un dolce al cucchiaio tipico della pasticceria siciliana. La ricetta che Vi propongo di oggi è di un dolce invernale. In realtà si può preparare dalla primavera fino in estate, a seconda delle arance che sono presenti sul mercato. Il procedimento è molto simile al gelo di limone ed è un ottima alternativa la gelo di mandarino ( ricetta QUI) Questo gelo è ottimo da gustare specialmente a fine pasto, perché è fresco ed è dolce al punto giusto. Potrete preparare la ricetta del gelo di arancia in largo anticipo e servirlo decorato con un ciuffo di panna o servirlo con della granella di pistacchi. O con delle lamelle di mandorle tostate o se vi piace anche con la cannella. Servito con la cannella è l’abbinamento che io preferisco. Vedi anche il gelo di Arancia e Cannella Io vi consiglio sempre di utilizzare delle arance non trattate, di tipo biologico. Vediamo come si prepara la ricetta gelo di arancia. Tenete conto che le quantità dello zucchero dipenderanno molto dalla qualità delle arance che utilizzerete ( più o meno aspre ). Io ho utilizzato delle arance di tipo Tarocco. Ricordatevi, non buttate via le bucce sono perfette per fare le scorzette di arance candite.

- DifficoltàMedio
- CostoBasso
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per il gelo di arancia
- 500 mlSucco di arancia filtrato
- 40 gAmido di mais (maizena)
- 200 gZucchero (a seconda della dolcezza delle arance)
- q.b.Cannella in polvere
Strumenti per la ricetta gelo di arancia
- 1 Casseruola
- 1 Frusta a mano
- 1 Cucchiaio di legno
- 8 Coppette
- 1 Spremiagrumi
- 1 Colino / Scolapasta
Come preparare la ricetta gelo di arancia
Lavate bene le arance. Per favorirne l’uscita del succo, pressatele con il palmo della mano facendole rotolare avanti e indietro su un piano di appoggio.
Dividete le arance a metà e spremetele con l’aiuto di uno spremi agrumi.
Raccogliete il succo in una ciotola e filtratelo con l’aiuto di un colino. Ottenuto il succo delle arance filtrato, versatelo in una pentola antiaderente. Unite lo zucchero e fatelo sciogliere, mescolando per bene a fiamma bassa. Togliete dalla pentola una parte del succo e versatelo in una ciotola. Unite poco alla volta l’amido di mais, setacciato, e stemperatelo mescolando per bene. Ste attenti ad evitate i grumi.
Fatto ciò riversatelo nella pentola unendolo all’altro succo delle arance. Mescolate di continuo, con un cucchiaio di legno, lentamente e sempre in maniera concentrica e portate ad ebollizione. E’ importante. Fate attenzione a che non si attacchi sul fondo. Girate sempre dal centro della pentola fino ad allargarvi verso i bordi della pentola.
Non appena il succo delle arance si sarà addensato, lo capirete non appena si attacchera’ al cucchiaio di legno. Togliete la pentola dal fuoco e continuate a mescolare finche’ non si intiepidisce.
Preparate gli stampini, bagnateli con l’acqua per evitare che il gelo si attacchi e versatevi all’interno il gelo di arancia.
Una volta che il vostro gelo di arancia si sarà intiepidito, trasferitelo in frigorifero per almeno tre o quattro ore. Meglio se lo lasciate riposare tutta la nottata. Il giorno dopo la vostra ricetta del gelo di arancia sarà ancora più buona. Servite la vostra ricetta gelo di arancia usando la vostra fantasia per la decorazione che più vi piace.
Buon appetito, Barbara.
Per rimanere aggiornato sulle mie ricette, seguimi anche sui social.
Consigli
Vi consiglio di utilizzare delle arance biologiche, non trattate.
Per 500 ml di succo di arancia, saranno necessarie circa otto dieci arance, molto dipende dal tipo di arancia che utilizzate.