Treccia dolce con marmellata, ricetta semplice e piena di gusto per una treccia brioches favolosa, una treccia morbida che vi darà tanta soddisfazione. Dall’aspetto delizioso e invitante, questa treccia di pan brioche nasconde un ripieno di marmellata, che si sentirà morso dopo morso, rendendola ancora più morbida e gradevole al palato.
Per me che amo le Brioches di ogni tipo, le Brioche da prima colazione e la treccia dolce, questa ricetta mi fa letteralmente impazzire! Poi adoro il pan brioche con la marmellata, come la Torta di rose con marmellata o i Buchteln.
Vi avevo già proposto la Treccia alla nutella, la Treccia con uvetta e la Treccia alle noci. Ora è il turno della treccia morbida con marmellata. Soffice, profumata, morbidissima, ripiena con marmellata. Perfetta per allietare le vostre colazioni e le vostre merende. Era da un po’ che volevo realizzarla, proprio perché amo le brioches con la marmellata! Anche la treccia lievitata con marmellata vi darà tantissima soddisfazione. Io ho utilizzato la confettura di albicocche, ma voi potete scegliere il gusto che preferite!
Per preparare una perfetta treccia dolce, ho utilizzato le farine di Farine Magiche, il Lievito di Birra Decorì (lievito naturale), perfetto sia per preparazioni dolci che salate, e la Granella di Zucchero Decorì, per renderla ancora più carina e accattivante.
Siete pronti? Ecco la ricetta della Treccia dolce con marmellata. Non vi resta che preparare gli ingredienti e iniziare la preparazione della vostra treccia brioches!
Sponsorizzato da Decorì

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore 20 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni10 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Treccia dolce con marmellata: ricetta e preparazione
Per l’impasto:
E inoltre…
- Energia 243,53 (Kcal)
- Carboidrati 43,18 (g) di cui Zuccheri 19,53 (g)
- Proteine 4,85 (g)
- Grassi 6,43 (g) di cui saturi 3,87 (g)di cui insaturi 2,30 (g)
- Fibre 0,91 (g)
- Sodio 173,13 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 80 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Come fare la treccia dolce
Per realizzare la Treccia dolce, dovrete prima preparare un lievitino, in modo da far partire la lievitazione un po’ prima. Segue poi l’impasto, la lievitazione vera e propria, la formazione della treccia brioches e, in ultimo, la lievitazione del dolce già formato. L’impasto è comodo e veloce da preparare, quindi, non è così difficile.
Potete sostituire il lievito di birra secco (disidratato), con 10 g di lievito di birra fresco, se siete soliti ad utilizzarlo.
Al posto di utilizzare le due farine, potete usare direttamente 350 g di farina di media forza W270.
Scaldate il latte in modo da intiepidirlo. Unite il lievito di birra secco Decorì e 1 cucchiaio di zucchero.

Coprite con pellicola e fate riposare nel forno a 30°C per 20 minuti (forno spento con lucina o funzione lievitazione).

Fondente il burro e tenete da parte.
Inserite nella planetaria lo zucchero, l’uovo, i semi estratti da mezza bacca di vaniglia, la scorza grattugiata di mezzo limone e il burro fuso intiepidito. Amalgamate con la frusta K o a foglia, a bassa velocità.

Unite la farina 100% manitoba Le Farine Magiche e la farina 00 Dolci Soffici Le Farine Magiche, il lievitino preparato precedentemente ed il sale.

Impastate per circa 5 minuti, a bassa velocità, in modo che il composto inizi ad incordarsi e a staccarsi dalle pareti della ciotola.
Togliete la frusta e inserite il gancio per impastare. Fate lavorare per 10 minuti, a media velocità, avendo cura di staccare ogni tanto l’impasto.

Formate una palla e inseritela in una scodella leggermente unta di olio. Coprite con pellicola trasparente e fate lievitare nel forno spento con luce accesa o con funzione lievitazione per 2 ore e 30 minuti, fino al raddoppio. L’impasto della Treccia brioches è pronto!

Trascorso il tempo, rovesciate l’impasto sul piano di lavoro e sgonfiatelo con i polpastrelli. Stendetelo in modo da formare un rettangolo 30 x 40 cm. Dividete il bordo corto in 3 parti, in modo da ottenere 3 strisce orizzontali da 10 x 40 cm circa.

Stendete la marmellata su metà della striscia, lasciando libero 1 cm dal bordo.

Richiudete le strisce a metà e premete leggermente i bordi per sigillare bene e per evitare che la marmellata fuoriesca. Avete creato i 3 cordoni della treccia di pan brioche.

Prendete i 3 cordoni e iniziate ad intrecciarli, come per fare la treccia per i capelli (QUI potete trovare come fare la treccia a 3 fili). Rincalzati i bordi finali e appoggiate la vostra Treccia dolce con marmellata su una teglia rivestita di carta da forno.

Coprite con un panno pulito e inseritela nel forno spento con lucina accesa e fate lievitare per 1 ora e mezza.

Passato il tempo, accendete il forno statico a 170°C
Spennellate tutta la superficie con l’uovo sbattuto con 3 cucchiai di latte e distribuite la granella di zucchero Decorì. Infornate nel forno statico preriscaldato a 170°C per 25 minuti, fino a doratura.

La vostra Treccia morbida con marmellata è pronta! Fatela raffreddare su una gratella, coperta con un panno pulito, in modo che l’umidità rimanga all’interno e risulti super soffice.

Conservazione
La Treccia dolce con marmellata si conserva all’interno di un sacchetto di plastica alimentare, a temperatura ambiente, per 1 giorno. Si può anche congelare, anche per 2 mesi (potete anche già dividerla in porzioni).
Leyla consiglia…
Per preparare la Treccia dolce, potete utilizzare la confettura che preferite, di qualsiasi gusto, ma anche crema pasticcera o crema spalmabile di nocciole o di pistacchi.
Se non avete la planetaria, potete amalgamare gli ingredienti iniziali con una frusta a mano e poi aggiungere man mano la farina e il resto degli ingredienti, prima impastando con una forchetta, poi a mano sul piano di lavoro, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook e QUI sul mio profilo Instagram.