Risotto cacio e pepe

Risotto cacio e pepe, ricetta tipica romana, facilissima, una variante gustosa della celebre Pasta cacio e pepe, che amo particolarmente. Vi avevo già svelato tutti i segreti per preparare una cacio e pepe perfetta, ora vediamo come preparare anche il riso cacio e pepe.

La preparazione è molto più semplice e non ci sono particolari accorgimenti. Avrete in poco tempo, tutto il profumo della cacio e pepe all’interno di un risotto cremoso, morbido e saporito. Anche in questo caso, gli ingredienti sono pochissimi: il riso, il Pecorino romano DOP abbastanza stagionato e il pepe nero in grani. In sostanza dovrete preparare un risotto al pecorino con aggiunta del pepe. E non vi dico che profumo!

Il risotto cacio e pepe è perfetto per stupire i vostri ospiti e tutta la famiglia! Il riso è anche una buona base per preparare i Suppli di riso nella versione cacio e pepe. Siete pronti? Ecco la ricetta del Risotto cacio e pepe. Davvero favoloso, se siete amanti dei risotti!

Risotto cacio e pepe ricetta
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
575,85 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 575,85 (Kcal)
  • Carboidrati 73,75 (g) di cui Zuccheri 0,28 (g)
  • Proteine 15,34 (g)
  • Grassi 23,53 (g) di cui saturi 11,94 (g)di cui insaturi 2,59 (g)
  • Fibre 1,80 (g)
  • Sodio 2.202,53 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 310 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Risotto cacio e pepe: ricetta e preparazione

  • 360 griso Carnaroli
  • 160 gpecorino romano
  • 1 cucchiaiopepe nero in grani
  • 30 gburro
  • 2 cucchiaiolio extravergine d’oliva
  • 1 lbrodo vegetale

Preparazione del Risotto cacio e pepe

  1. Per preparare il Risotto cacio e pepe, dovrete prima di tutto, preparare il brodo vegetale: vi basterà cuocere per ca. 25/30 minuti una pentola di acqua con 1 cipolla, 1 carota e un gambo di sedano. Se volete dare ancora più sapore, potete unire anche la crosta del pecorino. Poi filtrate il tutto e tenete da parte, mantenendolo al caldo.

  2. Tostatura del pepe nero - Ricetta risotto cacio e pepe

    In un padellino, tostate il pepe per qualche minuto, a secco, senza nulla. Quando sentirete sprigionare tutto il suo sapore, macinatelo con un mortaio o un macinino oppure pestatelo con un batticarne. In questo modo, avrete tutto il sapore dal pepe nero.

  3. Cottura del riso - Risotto cacio e pepe ricetta

    In un tegame, scaldate l’olio e fate tostare il riso per qualche minuto. Quando sarà diventato traslucido, unite dei mestoli di brodo in modo da coprirlo completamente. Coprite con un coperchio, e cuocete per i minuti indicati sulla vostra confezione, unendo man mano altro brodo, per evitare che si asciughi troppo e mescolando di tanto in tanto.

  4. Unire pecorino e pepe - Ricetta Riso cacio e pepe

    Quando il riso sarà arrivato a cottura, spegnete il fuoco e mantecate con il burro. Unite il pecorino grattugiato e il pepe macinato al momento, tenendone un pochino per la decorazione finale. Amalgamate energicamente. Se fosse necessario, unite ancora un mestolino di brodo. In un attimo avrete un risotto cremoso e morbido, con tutto il sapore della cacio e pepe.

  5. Mantecare il risotto cacio e pepe e servire

    Adagiate il risotto cacio e pepe nei piatti, sbattendo leggermente il fondo, in modo che il risotto si adagi e spolverate la superficie con altro pepe. Servite subito.

  6. Vi ho tentato con il riso cacio e pepe? Provatelo assolutamente, insieme anche alla mia ricetta infallibile della Pasta cacio e pepe!

Leyla consiglia…

A fine cottura, assaggiate il risotto cacio e pepe per sentire se và bene di sale. Con il pecorino stagionato non dovrebbe essere necessario aggiustare di sale.

Prima di mettere il riso, se preferite, potete anche far imbiondire mezza cipolla. Io onestamente, ho preferito mantenere la ricetta pura e semplice, come la cacio e pepe.

Se preferite abbondare di pecorino, potete spingervi fino a 200 g. Non è mai abbastanza!

Se trovate il gusto del pecorino troppo forte, potete anche smezzare con il parmigiano. Dovrà essere sempre molto stagionato, per evitare che fili in cottura.

Per il Risotto cacio e pepe ho scelto il Riso Carnaroli, perfetto per ogni tipo di risotto. Vanno bene anche l’Arborio e il Baldo, se preferite.

Per decorare il piatto e inserire un pizzico di fantasia, potete utilizzare anche un mix di pepi.

Da provare anche:

PUNTARELLE ALLA ROMANA

– SALTIMBOCCA ALLA ROMANA

– PIZZA BIANCA

– MARITOZZI

PIZZA BONCI

Non perdetevi anche la mia PASTA ALLA CARBONARA, PASTA ALLA GRICIA e PASTA ALL’AMATRICIANA.

***

Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook QUI sul mio profilo Instagram.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.