Pubblicità

Puntarelle alla romana

Puntarelle alla romana, ricetta molto semplice per preparare l’insalata di puntarelle, tipica romana. La conoscete? Ma le puntarelle cosa sono? Praticamente sono i germogli (talli) che si formano al centro della cicoria catalogna, detta anche cicorione o cicoria cimata: assomigliano leggermente a degli asparagi, sono croccanti e hanno un gusto leggermente amarognolo.

Puntarelle con alici sono la morte sua! Le amo da morire! Non c’è volta in cui sono stata in un ristorante di Roma e non ho ordinato le Puntarelle alla romana! Prima della Pasta alla gricia, della Pasta alla carbonara, della Pasta all’amatriciana o della Pasta cacio e pepe, non poteva mancare mai una porzione di Insalata di puntarelle. Da qualche anno le trovo finalmente anche dalle mie parti, così posso gustarmele anche a casa mia!

Le puntarelle sono ricche di vitamine, sali minerali e fibre (tra cui l’inulina). Sono poco caloriche, depurative e diuretiche. Essendo un alimento così ricco, è meglio orientarsi su ricette con le puntarelle crude, anche se si possono cucinare e fare le puntarelle cotte in padella oppure preparare una buona pasta con puntarelle. In questo modo però alcune sostanze nutritive andrebbero sicuramente perse. La stagione delle puntarelle è indicativamente da febbraio a maggio, anche se dipende dal periodo di semina della cicoria e in genere, si può trovare al mercato tutto l’anno.

Spero di avervi incuriosito! Ecco la ricetta delle Puntarelle alla romana, per un’insalata croccante e ricca di gusto.

Puntarelle alla romana ricetta
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Puntarelle alla romana: ricetta e preparazione

  • 600 gpuntarelle (germoglio di cicoria catalogna)
  • 30 golio extravergine d’oliva
  • 10 gaceto di vino bianco
  • 3 filettiacciughe (alici)
  • 1 spicchioaglio
  • 1 pizzicosale
  • 1 pizzicopepe nero
Pubblicità

Preparazione delle Puntarelle

  1. Per preparare al meglio le puntarelle, dovrete iniziare con pulire le puntarelle e poi tagliare i germogli a filetti. In vendita esiste anche il taglia puntarelle, per sfilettare in modo molto veloce. Verranno poi messe in ammollo in acqua e ghiaccio per 1 ora per far perdere il gusto amarognolo e per farle arricciare, in modo da avere la loro tipica forma. Poi verranno condite con un’emulsione di olio, aceto, aglio e acciughe che darà origine alla vostra Insalata di puntarelle. E puntarelle e alici sono favolose! Perfino io che non amo le acciughe, le mangio con gusto.

  2. Pulire le puntarelle e sfilettarle - Ricetta puntarelle

    Prendete la cicoria e togliete via tutte le foglie verdi esterne, tenendo solo il cespo di cicoria catalogna (il torsolo centrale). Tagliate via la base più coriacea, fino ad avere solo i germogli: le nostre puntarelle.

    Lavatele sotto l’acqua ed eliminate eventuali residui terrosi.

  3. Tagliare le puntarelle - Ricetta puntarelle alla romana

    Prendete una puntarella e tagliatela a metà in senso verticale. A questo punto sfilettatela nel senso longitudinale: da ciascun germoglio di media grandezza dovrete ottenere circa 10 filetti. Man mano adagiate le puntarelle in un’ampia scodella.

  4. Pubblicità
  5. Lasciare in ammollo - Ricetta puntarelle alla romana

    Terminato di pulire le puntarelle, ricopritele con acqua fredda e ghiaccio e lasciate in ammollo per 1 ora. Potete anche lasciarle per più tempo: in genere io lo faccio alla sera e metto la scodella in frigorifero con acqua e ghiaccio fino al giorno dopo. Perderanno perfettamente l’amarognolo e diventeranno belle arricciate.

  6. Trascorso il tempo, scolate le puntarelle dall’acqua e tamponatele con della carta assorbente.

  7. Preparare l'emulsione per Insalata di puntarelle

    Preparate l’emulsione. In una scodellina adagiate i filetti di acciughe e l’aglio schiacciato (potete anche tagliare entrambi finemente con il coltello). Unite l’olio, l’aceto, un pizzico di sale e una spolverata di pepe. Schiacciate le acciughe con una forchetta fino a quasi farle sciogliere. Amalgamate il tutto.

  8. Pubblicità
  9. Condire le puntarelle - Ricetta puntarelle

    Poco prima di servire, potete condire le puntarelle con l’emulsione. Non fatelo troppo prima, in modo che i germogli rimangano belli croccanti. Le Puntarelle alla romana sono pronte per essere gustate. Un contorno davvero delizioso e gustoso!

    E a voi piace l’Insalata di puntarelle?

Conservazione

  1. Le Puntarelle alla romana si conservano in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 1 giorno. Si sconsiglia la congelazione.

Leyla consiglia…

Se amate le acciughe, potete mettere nell’emulsione anche 4-5 filetti. Và a gusto!

Le foglie della catalogna non buttatele! Potete utilizzarle per zuppe, minestre o come erbette in torte salate o per altre preparazioni.

Se amate la cucina romana, non perdetevi anche:

SUPPLI DI RISO

PIZZA BIANCA (con la mortazza)

SALTIMBOCCA ALLA ROMANA

MARITOZZI

***
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione.

***
Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook QUI sul mio profilo Instagram.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,6 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.