La pasta sablè è una tipologia di pasta frolla che viene utilizzata per preparare crostate e biscotti golose e friabili. Indica una frolla ricca di burro per ottenere una crostata croccante e friabile o dei biscotti che si sciolgono in bocca.
Come vi ho spiegato in qualche altro articolo, esistono tantissime tipologie di pasta frolla. Si differenziano tra di loro per il bilanciamento degli ingredienti e quindi le percentuali di farina, zucchero, burro e uova, in base al risultato che volete ottenere.
La differenza tra pasta sablè e frolla classica è il metodo della sabbiatura: come primo passaggio si amalgamano tra di loro la farina e il burro non troppo freddo, in modo da creare un composto sabbiato e sbriciolato. Un’altra differenza è la ricca percentuale di burro, l’utilizzo dello zucchero a velo invece di quello semolato e di solo tuorli, anziché di uova intere. Ma il risultato è straordinario ! In Francia, la pasta sablè è quella più utilizzata !
Leggi la ricetta della frolla classica, della frolla montata e della frolla senza uova.
Questa ricetta è proprio quella originale della pasta sablè per cream tart, le famose torte a forma di lettera o numero, tanto famose in questo periodo !
Potete anche aromatizzarla alle mandorle o alle nocciole, creando una pasta sablè con farina di mandorle o con farina di nocciole. Immancabile la pasta frolla sablè al cacao. Perfetta per biscotti friabili sempre diversi !
La frolla sablè è ideale come pasta per crostata, se volete ottenere una crostata croccante al punto giusto e friabile allo stesso tempo. Perfetta da accoppiare con crema al limone o crema frangipane, oppure per delle crostate alla frutta.
Ecco la ricetta della Pasta frolla sablè per crostate e biscotti friabili.
Pasta sablè – Pasta frolla sablè – Biscotti sablè – Pasta per crostata croccante e friabile

- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 25 biscotti o 1 crostata
Ingredienti
-
300 g Farina
-
150 g Burro
-
100 g Zucchero a velo
-
2 Tuorli (uova medie)
-
q.b. Scorza di limone o di arancia (opzionale)
Preparazione
-
Ricetta base della pasta per crostata croccante e biscotti friabili
1. Estraete il burro dal frigo 30 minuti prima, in modo che sia freddo, ma non troppo.
2. Mettete in una ciotola o nella planetaria (frusta K o a foglia) la farina e aggiungete il burro a pezzetti.
-
3. Amalgamate il tutto, in modo da ottenere un impasto sabbiato e sbriciolato. Potete utilizzare anche le lame di un robot da cucina.
-
4. Aggiungete i tuorli d’uovo e lo zucchero a velo. Per l’impasto per crostate o come impasto base per biscotti, a seconda del farcitura, potete aggiungere anche la scorza di mezzo limone o 1 cucchiaino di scorza di arancia.
-
5. Amalgamate il composto, fino ad ottenere un impasto compatto, liscio ed omogeneo.
-
6. Create il panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e ponetelo in frigorifero per 30 minuti prima di utilizzarlo.
-
Le dosi di questa pasta sablè sono per 1 crostata da 24 cm oppure ca. 25 biscotti o 1 base per cream tart della grandezza di 1 foglio A4.
-
Pasta sablè con farina di mandorle o farina di nocciole
Questa frolla è particolarmente adatta anche per creare dei biscotti golosi e friabili alle mandorle o nocciole. Ecco le dosi esatte:
- Farina 250 g
- Burro 150 g
- Zucchero a velo 100 g
- Farina di mandorle 50 g (o di nocciole)
- Tuorli medi 2
-
Conservazione della pasta frolla sablè
La frolla sablè si conserva in frigorifero, avvolta nella pellicola trasparente, per 2 giorni. Si può congelare.
-
La farina di mandorle (o nocciole) si aggiunge insieme allo zucchero a velo. Se preparate i biscotti dovranno cucinare nel forno statico preriscaldato a 170° per ca. 15 minuti, fino a doratura.
Leyla consiglia…
Potete utilizzare questa pasta frolla ricca per creare delle golose crostate come:
- Cream Tart cuore facile passo passo
- Crostata alla ricotta e gocce di cioccolato
- Crostata con crema frangipane e limone
- Crostata Sole con marmellata
- Crostata classica alla marmellata
- Crostata alla ricotta e marmellata
Da non perdere anche:
- Tutorial per creare la crostata perfetta
- Speciale Dolci da colazione
- Speciale Impasti base per torte di successo
Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook e QUI sul mio profilo Instagram.
ciao, volevo sapere se è anche adatta per fare una crostata con crema e frutta
Si si certo ! E’ un ottima base per le crostate di frutta ! Leyla
Ciao , per farla al cacao invece bisogna sostituire parte della farina ?
Ciao Tiziana ! Si, devi sostituire 30 g di farina con il cacao amaro. Leyla
Ciao volevo sapere se si può sostituire il burro con la margarina, in che quantità. Grazie!! P.s. sei bravissima 😊👋
Ciao Maria! Si puoi sostituire con la stessa dose di margarina, anche se ne perderà di gusto! 🙁 Fammi sapere, Leyla