Glassa all’acqua, ricetta di un comodissima glassa di zucchero, sorella della ghiaccia reale, per creare tante decorazioni diverse e usata principalmente come glassa per biscotti e glassa per torte. Avete presente quella glassa leggera che ricopre, a volte, brioche o altri dolcetti? O che si trova, a volte, sulla superficie della millefoglie? Ecco, è proprio la glassa all’acqua!
La glassa all’acqua serve per creare delle decorazioni leggere e non definite sopra ai biscotti, per creare una copertura lucida su tutto il biscotto, donando sicuramente un tocco chic ed elegante. Provatela con i miei Biscotti di pasta frolla! Si utilizza anche per creare glassature per torte, per abbellire e decorare ciambelloni, plumcake, torte in generale. Risulta molto leggera e poco coprente, una sorta di glassa trasparente.
A differenza della ghiaccia, questa glassa è senza albumi e viene preparata in 1 minuto utilizzando solo 2 ingredienti: lo zucchero a velo e l’acqua. Al posto dell’acqua si può utilizzare anche succo di limone o succo di arancia, per dare anche un aroma che riprenda quello del dolce su cui viene applicata.
La glassa zucchero a velo e acqua si prepara davvero velocemente ed è molto comoda e facile da fare. Ecco la ricetta della Glassa all’acqua.
Potrebbero interessarti anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione2 Minuti
- Porzioni116 g
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Glassa all’acqua: ricetta e preparazione
Ingredienti
- Energia 335,34 (Kcal)
- Carboidrati 86,01 (g) di cui Zuccheri 84,32 (g)
- Proteine 0,00 (g)
- Grassi 0,00 (g) di cui saturi 0,00 (g)di cui insaturi 0,00 (g)
- Fibre 0,00 (g)
- Sodio 2,28 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Come fare la glassa di zucchero
Per preparare la glassa all’acqua avrete bisogno solo di normalissimo zucchero a velo e acqua. In base alle proporzioni di questi due ingredienti, otterrete una glassa più o meno fluida e più o meno coprente, in base all’uso che ne farete. Non vi preoccupate che vi spiego tutto nel dettaglio.

Glassa per biscotti
Adagiate in una ciotola lo zucchero a velo e unite 2 cucchiai di acqua (16 grammi).

Mescolate energicamente, in modo di ottenere un composto fluido e omogeneo. La glassa di zucchero si utilizza fin da subito.
Con queste proporzioni otterrete la glassa per biscotti, per creare uno strato lucido e leggermente coprente sopra la superficie del biscotto, da stendere direttamente con un cucchiaino o utilizzando una sac à poche, tagliando la punta a pochi millimetri, solo per agevolarvi a distribuire la glassa sui biscotti in maniera omogenea.

Vi ricordo che la glassa con zucchero a velo e acqua non serve per fare decorazioni dettagliate, dato che risulta piuttosto fluida. Adagiate i biscotti decorati su un piatto o un vassoio e fate asciugare a temperatura ambiente o direttamente in frigorifero. Si formerà una leggera crosticina.

I biscotti glassati vanno conservati in una scatola di latta e, per non rovinarli, meglio alternare gli strati di biscotti con un foglio di carta da forno. Se volete regalarli, assicuratevi che la glassa sia totalmente asciutta, prima di confezionare.
Per avere la glassa colorata, dovrete dividerla in più ciotoline (se volete più colori) e adagiare all’interno poco colorante in gel (la punta di uno stuzzicadenti) o in polvere (la punta di un cucchiaino).

Mescolate per bene e aggiungete altro colorante, se necessario, fino ad ottenere la colorazione desiderata.

Finché la glassa all’acqua non si è ancora asciugata, potete adagiare sopra delle perline di zucchero o confettini colorati o codette al cioccolato, che aderiranno perfettamente al biscotto.

Glassa all’acqua come glassa di zucchero per torte
Se volete utilizzare la glassa all’acqua come glassa per torte, dovrete renderla più fluida. Ecco le dosi:
100 g zucchero a velo
30 g di acqua
In questo caso potrete decorare brioche, dolcetti, ciambelloni e plumcake, colando la glassa sopra al dolce utilizzando un cucchiaio e facendo un movimento a zig-zag sulla superficie. Potrete anche versarla sopra un plumcake o un ciambellone, appoggiato sopra ad una gratella con sotto una teglia o altro recipiente per raccogliere la glassa colata. Anche in questo caso otterrete uno strato leggero, quasi trasparente e poco coprente.
Al posto dell’acqua, come vi dicevo, potete utilizzare altri liquidi, come succo di limone o succo d’arancia, per avere delle glassature per torte aromatizzate che si sposano con il dolce su cui la utilizzate.
A volte utilizzo anche del latte ed è il caso della glassa per i Donuts, che vi ho già proposto tempo fa.
Se invece, volete creare uno strato di glassa coprente su tutto il dolce, come nel caso della Torta Millefoglie, vi lascio queste dosi, per avere una glassa meno fluida, che non cola.
125 g zucchero a velo
20 g succo di limone
Ho usato queste proporzioni anche per glassare la Torta al cocco e marmellata, un dolce divino che vi consiglio di provare!
Nel caso della Bakewell Tart ne ho usata solo poca, per conferire il gusto di limone sulla crostata e per creare solo qualche righetta di decorazione.
Solitamente la glassa bianca per torte non viene colorata. Ma se vi serve per qualche motivo, potete farlo!
Avete visto quanti usi si possono fare con una semplice glassa di zucchero? Senz’altro la glassa all’acqua è una glassa base della pasticceria, molto usata e versatile.

Conservazione della glassa all’acqua
La Glassa all’acqua si conserva in frigorifero per 2 giorni. Vi raccomando di coprire subito la ciotola con la glassa con della pellicola trasparente o un panno umido, per evitare che si secchi a contatto con l’aria. Estraetela dal frigorifero 10 minuti prima di usarla e rinvigoritela, mescolando brevemente.
Leyla consiglia…
Credo di avervi detto tutto sulla Glassa all’acqua! Vedrete che impreziosirà ogni vostra creazione. Anche un semplice ciambellone, diventerà più carino e più gustoso!
***
Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook e QUI sul mio profilo Instagram.