Uova alla piemontese, ricetta di un piatto tipico piemontese che ho conosciuto qualche anno fa e che mi piace replicare ogni tanto. Un secondo piatto ricco di gusto e speciale per tutti gli amanti delle ricette con le uova.
Cerchi un modo originale per cucinare le uova? Facciamo un salto tra le ricette piemontesi per gustarci le Uova alla piemontese. La preparazione è piuttosto particolare! Le uova vengono servite al sugo, immerse in un sugo ricco e profumato a base di passata di pomodoro, peperoni e pancetta. La cottura delle uova avviene al forno, dentro delle scenografiche cocotte, e, sotto una leggera crosticina, si nasconde un tuorlo liquido che solleticherà tutte le papille gustative.
Uova, pancetta e peperoni, non vi ispira già? Vi consiglio di provare al più presto la ricetta delle Uova alla piemontese: un piatto unico da non perdere!
Potrebbero interessarti anche:
UOVA SPECK E PATATE (alla tirolese)
UOVA SODE PASQUALI (a forma di pulcino)

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora 15 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Uova alla piemontese: ricetta e preparazione
- Energia 108,33 (Kcal)
- Carboidrati 4,02 (g) di cui Zuccheri 0,97 (g)
- Proteine 6,82 (g)
- Grassi 7,58 (g) di cui saturi 2,76 (g)di cui insaturi 3,33 (g)
- Fibre 0,95 (g)
- Sodio 203,05 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Come fare le Uova alla piemontese (piatto tipico piemontese
Lavate i peperoni verdi e asciugateli con della carta assorbente da cucina. Posizionateli su una teglia rivestita di carta da forno e arrostiteli interi nel forno statico preriscaldato a 200°C per 45 minuti.

Una volta pronti, lasciateli raffreddare per 10 minuti, coperti con della pellicola trasparente. Poi potrete eliminare facilmente la pelle. Apriteli a metà, togliete anche il picciolo, i semi e le lamelle e tagliateli a pezzetti.

In una padella, scaldate 2 cucchiai di olio e fate dorare all’interno, dolcemente, la cipolla tagliata a fettine sottili. Unite la pancetta tagliata a striscioline e fate rosolare per 4-5 minuti, fino a quando la parte grassa non sarà diventata trasparente.

Aggiungete anche i peperoni a pezzetti e la passata di pomodoro.

Amalgamate con cura, salate e pepate e proseguite la cottura per 10 minuti, in modo da restringere il sugo. A fine cottura aggiustate di sale.

Accendete il forno statico a 200°C
Imburrate leggermente 4 cocotte monoporzione e distribuite all’interno il sugo di peperoni e pancetta. Aprite sopra, delicatamente, 2 uova per ciascun tegamino, salate, e infornate a 200°C per ca. 8-10 minuti, fino a quando vedrete gli albumi rapprendersi.

Servite subito, con una spolverata di pepe nero appena macinato.
Le vostre Uova alla piemontese sono pronte? Conoscevate questo piatto tipico piemontese? Vi assicuro che è straordinario! Da leccarsi i baffi. Preparate del pane per la scarpetta, ne avrete sicuramente bisogno!

Conservazione
Le Uova alla piemontese vanno fatte e mangiate subito, proprio per gustarvi appieno il loro gusto e per provare la loro straordinaria consistenza, con il tuorlo ancora liquido. Potete comunque preparare in anticipo il sugo di pancetta e peperoni e solo all’ultimo procedere con la cottura al forno delle uova.
Leyla consiglia…
Per questa preparazione si utilizzano i peperoni verdi. Se non li avete, potete utilizzare quelli gialli o rossi.
Se non avete le cocotte monoporzione, potete preparare le Uova alla piemontese utilizzando una pirofila da forno, adagiando sul fondo il sugo ricco e sopra le uova. Dovrà essere piuttosto ampia per far stare agevolmente le 8 uova.
***
Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook e QUI sul mio profilo Instagram.