Di Graffe Napoletane , ne esistono diverse varianti . Io oggi mi sono cimentata nella preparazione della ricetta classica senza patate. Sono facilissime da fare ,e il risultato da tantissima soddisfazione. Chiedo venia ai Napoletani per gli errori , ma ero troppo curiosa di prepararle. Il risultato delle Graffe Napoletane ,come speravo, è stato davvero eccellente. Super soffici e leggere come una piuma. Vi lascio anche la ricetta de Is Paraffrittus o Frati Fritti, la ricetta delle ciambelle sarde tipiche del carnevale, e la ricetta delle FRISJOLI, Zeppole lunghe Sarde.
Vi lascio altre idee per carnevale.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni9
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per le Graffe
Per la Frittura
Per rifinire
Strumenti
Passaggi
In una ciotola inserire la farina. Fare un foro al centro e aggiungere le uova e sbatterle con una forchetta.

Aggiungere la scorza dell’arancia e del limone.


Aggiungere il burro morbido.

Schiacciare bene con la forchetta e aggiungere il resto degli ingredienti.

Infine il lievito sciolto con l’acqua e il latte.

Far assorbire tutta la farina , mescolando con la forchetta. Far riposare per 30 minuti .

Lavorare l’impasto sulla spianatoia finchè è liscio e compatto, far lievitare fino al raddoppio.


Dividere l’impasto in 9 pezzi da 100 gr circa.

Formiamo dei filoncini.

E poi formiamo le graffe.

Facciamo lievitare fino al raddoppio.

Friggiamo poi in olio caldo.

Passiamo poi nello zucchero semolato, insaporito con la vaniglia e la cannella.




I link di Amazon sono link affiliati; questo vuol dire che se utilizzi un mio link e aggiungi un prodotto al carrello, guadagnerò una piccola percentuale. Non preoccuparti, per te tutto ciò non ha nessun costo aggiuntivo quindi se vuoi darmi una mano te ne sarò grata ❤️
Ti aspetto sulla mia pagina Facebook e su Instagram per scambiarci consigli, domande o curiosità sulla ricetta.