Pubblicità

FRISJOLI, Zeppole lunghe Sarde.

Queste lunghe frittelle sono un dolce tipico della Sardegna; si fanno nel periodo di Carnevale con piccole varianti da zona a zona: c’e’ ad esempio la ricetta che prevede le uova e quella che impiega per l’impasto l’acqua al posto del latte (od entrambi in parti uguali); sono chiamate “zippulas“, “frisjoli longhi” o “cattas“, a seconda del paese di origine. Questa ricetta, che non e’ altro che una delle tante versioni esistenti, ne rappresenta sicuramente un giusto ed equilibrato compromesso dal risultato veramente gustoso!
Qui sul Blog trovate anche l’altra mia versione di Frisjoli di sola Semola

  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo4 Ore
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni12
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

  • 500 gSemola di grano duro rimacinata
  • 500 gFarina Manitoba
  • 1 lLatte
  • 1 bustinaLievito di birra secco
  • 1Scorza di limone
  • 2Scorza d’arancia
  • 2Succo d’arancia
  • 1 bustinazucchero vanigliato
  • 1 pizzicoSale
Pubblicità

Preparazione

  1. In una ciotola grande, versare la farina, la semola e la scorza grattugiata delle arance e del limone.

    Mescolare bene con un mestolo e aggiungere il lievito e lo zucchero vanigliato.

    Mescolare bene, affinché tutte le polveri siano ben amalgamate.

    Ora iniziare con i liquidi e partiamo dal succo delle arance, per poi proseguire con il latte.

    Ci saranno dei grumi inizialmente, ma è normale, mescolando per circa 10 minuti si scioglieranno, rendendo l’impasto molto liscio.

    L’ultimo ingrediente da inserire è il sale, che ricordatevi va sempre lontano dal lievito.

    Una volta che il sale è amalgamato, far riposare l’impasto, al caldo, lontano da correnti d’aria, per circa 3/4 ore.

  2. Trascorso il tempo di lievitazione, noterete che l’impasto è più che raddoppiato.

    Per eliminare le bolle di lievitazione, riprendete l’impasto e mescolate per renderlo nuovamente liscio.

    L’impasto dovrà risultare denso ma non troppo in modo che scenda con un certo ritmo dalla sac a poche. Se l’impasto vi sembra troppo denso aggiungete del liquido sempre tiepido partendo da 50 ml sino a quanto basta amalgamando bene il tutto.

    Procedete in questo modo: con un mestolo, prendete un po’ di impasto e versatelo all’interno della sac a poche.

    Fate cadere l’impasto in modo circolare, nell’olio bollente, creando una spirale, dal centro verso l’esterno.

    La frittella si gonfierà subito, appena prende colore giratela e fatela cuocere dall’altro lato, scolatela e passatela prima su carta assorbente poi sullo zucchero ancora calda.

  3. Pubblicità
4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Cucinando e pasticciando

Ciao mi chiamo Daniela e ho 45 anni. Una delle mie più grandi passioni e' la cucina, amo mangiare e amo cucinare, ma amo di più condividere le mie ricette. Sto costruendo giorno dopo giorno questo blog, dove condivido le ricette che porto in tavola tutti i giorni per la mia famiglia, se mi vorrai seguire ne sarò felicissima❤️

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.