Il risotto con zucca e speck è un primo semplicissimo, veloce e molto gustoso che sono sicurissima vi piacerà tantissimo, anche a chi non ama tanto la zucca rossa.
Il risotto con zucca è speck è un risotto molto aromatizzato e bilanciato dalla dolcezza della zucca, le spezie giuste e lo speck croccante.
Per realizzare il risotto con speck e zucca ho usato un riso rotondo che non scuoce quasi croccante e corposo nel mangiarlo, un tocco in più per questo primo semplice, pieno di gusto e di stagione.
Se amate la zucca ecco quì il link della mia raccolta di ricette con la zucca
Risotto con zucca e speck – ricetta facile e veloce
Ingredienti per 4 persone:
- 350 g di riso per risotti (potete usare anche quello integrale)
- 300 g di zucca
- 1,5 l di brodo vegetale
- 1 cipollotto
- 100 g di speck
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- olio evo q.b.
- 50 g di burro
- 1 presa di noce moscata
- 1 presa di cannella
- 1 foglia di alloro
- sale e pepe q.b.
Preparazione del risotto con zucca e speck:
- Per preparare il risotto con zucca e speck, per prima cosa dobbiamo sbucciare la zucca e privarla dei semi e filamenti, tagliarla a dadini e metterla da parte.
- Preparate il brodo vegetale, aggiungete nel brodo la noce moscata, la cannella e la foglia di alloro, tenetelo in caldo.
- Sbucciate il cipollotto e tritatelo finemente, in una pentola capiente possibilmente con il doppio fondo, mettete un filo abbondante di olio evo e metà del burro, aggiungete il cipollotto tritato finemente, lo speck tagliato a pezzetti e il riso, rosolate per circa 2 minuti.
- Aggiungete il vino, alzate la fiamma e fate evaporare l’alcol dal vino.
- Abbassate la fiamma e aggiungete uno o due mestoli di brodo vegetale.
- Aggiungete la zucca tagliata a pezzetti.
- Continuate la cottura continuando ad aggiungere il brodo quando necessita.
- a fine cottura, spegnete aggiungete il burro rimasto, girate bene e copritelo con un coperchio per circa 5 minuti.
- Servite caldo.
Consiglio: Se amate il formaggio potete aggiungere 50 g di parmigiano grattugiato quando aggiungerete il burro a fine cottura.
Continua a seguire il mio blog rimanendo aggiornato tramite i Social
CANNELLA AMORE E FANTASIA lo trovi su
FACEBOOK
TWITTER
GOOGLE+