Pubblicità

Tenerumi lessi verdura tipica siciliana

Tenerumi lessi

tenerumi lessi verdura tipica siciliana sono un contorno estivo.

tenerumi sono le foglie e i germogli delle piante di zucchina lunga e di colore verde chiaro.
Diffusi in Sicilia, quasi introvabili altrove purtroppo, sono una vera prelibatezza; per le amiche e gli amici del nord ho sentito dire che si trovano in un mercato a Milano.

In italiano i tenerumi vengono “tradotti” in tenerezze.
In Sicilia sono variamente conosciuti: tenerumitennarumetinnirumatinnirumi [Palermo, Trapani, Ragusa] e ancora taddi o talli o tanni di cucuzza [Messina, Catania, Siracusa, Caltanissetta, Enna, Agrigento] o cime di zucca.

Sono disponibili da giugno a ottobre, periodo che si allunga con la coltura in serra.

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni1Persona
  • Metodo di cotturaBollitura
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

1 mazzetto tenerumi
q.b. acqua
1 pizzico sale
1 pizzico bicarbonato
1 filo olio extravergine d’oliva (a crudo)

Strumenti

Pubblicità

Preparazione

Pulizia, selezione e lavaggio dei tenerumi

Per prima cosa occorre pulire, selezionare e lavare accuratamente i tenerumi: capita, infatti, che a causa del vento siano pieni di sabbia o terra e che questa sia trattenuta dalla peluria dei gambi e delle foglie avvertendosi anche dopo la cottura.

Pulisci e seleziona le parti più tenere delle foglie e dei gambi.
Immergi foglie e gambi selezionati in una bacinella con abbondante acqua per una mezz’oretta.
Sciacquali accuratamente sotto l’acqua corrente.

Se non li utilizzi immediatamente scolali per bene, avvolgili in un panno di cotone all’interno di una busta di plastica chiusa e riponili in frigo fino al momento dell’utilizzo [a volte li conservo anche un giorno].

Tenerumi puliti

Bollitura dei tenerumi
In una pentola porta ad ebollizione l’acqua salata necessaria a cuocere i tenerumi.

Versa i tenerumi, aggiungi un pizzico di bicarbonato [affinché la verdura rimanga di un colore verde brillante] e amalgama.
Lascia cuocere per 10 minuti circa.

Con l’aiuto di una schiumarola, trasferisci i tenerumi lessi in una ciotola.

Condisci con un pizzico di sale e un filo di olio extravergine d’oliva a crudo.

I tuoi tenerumi lessi sono pronti.

Buon appetito.

Tenerumi lessi
Pubblicità

Oltre che come contorno, puoi utilizzare i tenerumi lessi come preparazione base per altre ricette a base di tenerumi.

La pasta con i tenerumi

Nonostante la raccolta cada nel periodo estivo, la tradizione siciliana vuole che si consumino a minestra con gli spaghetti spezzati che io ho scelto integrali.
Provala nelle due versioni:
• pasta integrale con tenerumi [ricetta siciliana];
• pasta integrale con tenerumi asciutta.

Pubblicità

Note

Iperglicemiaprediabete e diabete.⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣

Qui trovi ricette dedicate.⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣

Ricorda:

• inizia il pasto con un’abbondante porzione di verdura [cruda o cotta];
• un pasto bilanciato deve contenere tutti i nutrienti: carboidratiproteinegrassi & fibre;
• preparalo sempre nel rispetto delle proporzioni e delle combinazioni alimentari indicate nel tuo schema alimentare.

***

NON COPIARE E INCOLLARE MATERIALE DAL BLOG in generale e in particolare SUI PROFILI E SUI GRUPPI SOCIAL [foto, ingredienti, procedimento – NEANCHE SOTTO FORMA DI RIASSUNTO]: è corretto condividere le proprie foto delle ricette eseguite indicando la fonte cioè linkando il blog dove è possibile leggere la ricetta per intero.

PER MOTIVI DI COPYRIGHT E ANCHE PER IL TANTO LAVORO CHE C’È DIETRO.

Grazie.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,7 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da azuccherozero

Mi chiamo Francesca e la mia mission è: prevenire o tardare l’insorgenza del diabete attraverso un’alimentazione corretta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.