Pubblicità

Salmone con pomodorini e olive | ricetta mediterranea leggera e ricca di gusto

Salmone con pomodorini e olive | ricetta mediterranea leggera e ricca di gusto

Il salmone con pomodorini e olive è un piatto fresco, leggero e ricco di gusto.
Un’insalata di salmone con ingredienti tipici della tavola mediterranea.

Il salmone è un pesce tipico dei mari freddi del Nord.
Puoi acquistarlo fresco [d’allevamento] o surgelato [che trovi anche selvaggio], in filetti o in tranci.
Il filetto – parte dorsale – è la parte più magra mentre i tranci hanno una consistenza più ricca.
Il salmone, dalla carne morbida e gustosa, è ricco di acidi grassi omega 3 e povero di colesterolo.

Ho cucinato il salmone al forno.
In alternativa, puoi cuocerlo alla griglia o in padella.

Salmone con pomodorini e olive
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni2Persone
  • Metodo di cotturaForno elettricoGrigliaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

2 filetti salmone (grammatura secondo schema alimentare)
12 bacche pomodorini datterini
12 olive nere infornate (denocciolate)
1 pizzico sale
1 pizzico pepe misto in grani (con macinino)
1 filo olio extravergine d’oliva (a crudo)
q.b. succo di limone
q.b. timo limonato (o origano)

Strumenti suggeriti

Leccarda 25×29 cm
Carta forno
Pubblicità

Preparazione

Salmone

Sciacqua i filetti di salmone sotto l’acqua corrente e tampona l’acqua residua con carta assorbente da cucina: devono essere ben asciutti.

Salmone al forno

Che siano freschi o scongelati, estrai i filetti di salmone dal frigo almeno mezz’ora prima di cuocerli.
Tamponali ulteriormente con carta assorbente da cucina.

Fodera una leccarda da forno con un foglio di carta forno e sistemaci sopra i filetti di salmone con la pelle rivolta verso l’alto se presente.

Preriscalda il forno.
Cuoci in forno ventilato a 180°C per 20 minuti.

Dopo la cottura, elimina la pelle se presente [viene via facilmente in un unico pezzo].

In alternativa, puoi cuocerlo alla griglia o in padella:
Salmone alla griglia;
Salmone in padella.

Pubblicità

Salmone con pomodorini e olive

Lava accuratamente i pomodori.
Taglia ed elimina la parte del peduncolo se lo ritieni opportuno.
Taglia ciascuna bacca verticalmente dividendola a metà.

Scola e sciacqua le olive.

Riduci il salmone a pezzi o sfilaccialo.

In una ciotola o in un’insalatiera capiente versa:
– il salmone;
– i pomodorini;
– le olive.

Condisci con un pizzico di sale e un pizzico di pepe.
Irrora con un filo di olio a crudo e succo di limone più o meno nella stessa quantità, aggiungi le foglioline di timo limonato o origano e mescola.

Impiatta.

Il tuo salmone con pomodorini e olive è pronto.

Buon appetito!

Salmone con pomodorini e olive

Conservazione, consigli e variazioni

Per un sapore più fresco, aggiungi una spolverata di scorza di limone.
Per una variante più saporita aggiungi cipolla rossa tagliata a fette sottili e capperi.
Puoi sostituire timo limonato o origano con basilico o menta o prezzemolo.
Per un tocco in più, aggiungi le melanzane grigliate prima di servire.

L’insalata di pesce si conserva in frigo in contenitore ermetico fino a 2 giorni.
Toglila dal frigo mezz’oretta prima di consumarla così tornerà morbida e gustosa.

È perfetta da portare fuori casa, in contenitore termico o in borsa frigo.

FAQ (Domande e Risposte)

Posso usare un altro tipo di pesce?

Puoi sostituire il salmone con altro pesce in tranci – ad esempio pesce spada o tonno – o in filetti – ad esempio baccalà o merluzzo, nasello o sgombro già senza lische.

Note

Iperglicemiaprediabete e diabete.⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣
Qui trovi ricette dedicate.⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣.. che fanno felice tutta la famiglia!

I contenuti del blog sono costantemente aggiornati: non ho mai smesso di imparare e integrare.

Abitudini che possono aiutare a gestire la glicemia:
• inizia il pasto con un’abbondante porzione di verdura cruda o cotta;
• inverti l’ordine delle portate: consuma prima il contorno e il secondo poi il primo piatto;
Secondo uno studio della Società Italiana di Diabetologia – SID, 2016, invertire l’ordine delle portate principali può contribuire a ridurre la glicemia post-prandiale.
Tuttavia, questa pratica non è più presente nelle linee guida aggiornate della stessa SID.
Ricorda:
• un pasto bilanciato deve contenere tutti i nutrienti: carboidrati, proteine, grassi & fibre.
Importante:
• le ricette – in generale – vanno adeguate e preparate nel rispetto delle proporzioni e delle combinazioni alimentari indicate nel proprio schema alimentare.

***
NON COPIARE E INCOLLARE MATERIALE DAL BLOG in generale e in particolare SUI PROFILI E SUI GRUPPI SOCIAL [foto, ingredienti, procedimento – NEANCHE SOTTO FORMA DI RIASSUNTO]: è corretto condividere le proprie foto delle ricette eseguite indicando la fonte cioè linkando il blog dove è possibile leggere la ricetta per intero.

PER MOTIVI DI COPYRIGHT E ANCHE PER IL TANTO LAVORO CHE C’È DIETRO.
Grazie!

Chi sono in breve
Mi chiamo Francesca.
Racconto la nostra esperienza dalla diagnosi di prediabete, in cucina e a tavola: condivido le mie ricette, i miei appunti, gli strumenti acquisiti eccetera.⁣
La laurea in Scienze Agrarie mi ha fornito un’ottima conoscenza della chimica degli alimenti e degli alimenti.⁣
Obiettivo: imparare, tutt* dalla stessa parte del campo.
Sul blog, sui social e sui canali collegati troverai un ambiente familiare con info scientifiche ma semplici.

Ti aspetto sulla Pagina Facebook collegata al Blog → A zucchero zero – Pagina Facebook e sul gruppo Le ricettedi ‘a zucchero zero’ sulla tua tavola.
Segui foto e stories sul Profilo Instagram → A zucchero zero – Profilo Instagram.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da azuccherozero

Mi chiamo Francesca e la mia mission è: prevenire o tardare l’insorgenza del diabete attraverso un’alimentazione corretta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.