Formaggio alla piastra dorato fuori e morbido dentro

Formaggio alla piastra

Oggi ti svelo il segreto per preparare il formaggio alla piastra dorato fuori e morbido dentro sfizioso da leccarsi i baffi!

Il formaggio alla piastra o formaggio alla griglia può essere consumato come antipasto o come secondo.

Ho utilizzato la provola ragusana.
La provola ragusana è un formaggio semiduro, a pasta filata, prodotto con latte di vacca.
Per il procedimento di preparazione può essere considerata una ricetta del riciclo o una ricetta salva cena.

Ad ogni modo, insaccati e formaggi andrebbero consumati non più di due volte a settimana, in piccole dosi e preferendo formaggi freschi.

Formaggio alla piastra
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione6 Minuti
  • Tempo di cottura4 Minuti
  • Porzioni2 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

2 fette provola ragusana (grammatura secondo schema alimentare)

Preparazione

Formaggio alla piastra: quale scegliere?

I formaggi che si prestano alla cottura su piastra sono i formaggi a pasta filata semidura o dura non troppo stagionati esempio:
• formaggio tuma alla piastra;
• formaggio primosale alla piastra;
• formaggio caciocavallo alla piastra;
• formaggio cacetto, caciotta, scamorza alla piastra.

Per ottenere un esterno croccante e dorato e un interno morbido e filante…

… segui i miei suggerimenti:
• acquista mezza provola [o il formaggio che intendi utilizzare];
• riponi la mezza provola in frigo per un paio di giorni avvolta in carta forno;
• dopo un paio di giorni taglia la provola a fette spesse: da metà provola ho ricavato 4 fette;
• riponi le fette di provola all’interno di un sacchetto da freezer separate l’una dall’altra da uno strato di carta forno in modo da separarle facilmente una volta congelate;
• riponi in freezer.

Appena congelate, le fette di provola o formaggio saranno pronte in qualsiasi momento per la preparazione del formaggio alla piastra dorato fuori e morbido dentro.

* quindi, in generale, se ti avanza formaggio a pasta filata semidura o dura poco male: conservalo in freezer!

Consumare entro 6 mesi.

Formaggio alla piastra: come prepararlo?

Come cucinare il formaggio alla piastra?
• su padella antiaderente, non occorre carta forno.

Estrai le fette di provola ragusana o formaggio dal freezer poco prima di cuocerle.

Procediamo con la cottura:
Scalda la padella antiaderente.
Adagia le fette di provola congelate sul fondo della padella e copri con coperchio.
Non appena il formaggio inizia a sfrigolare e dopo 2 minuti circa gira le fette aiutandoti con una spatola per lasagne o con cucchiaio e forchetta.
Prosegui la cottura per altri 2 minuti e fino al grado di doratura desiderato.

Impiatta.

Il tuo formaggio alla piastra dorato fuori e morbido dentro è pronto.

Buon appetito!

Formaggio alla piastra

Cosa sta bene con il formaggio alla piastra?

Valori nutrizionali

Il caciocavallo è un formaggio grasso, a pasta dura filata.
Valori nutrizionali per 100 g:
• 374 kcal;
• 30,10 g grassi;
• 28,4 g proteine.
La provola ragusana, a differenza del caciocavallo è più dolce e ha una stagionatura più breve.
Teniamo conto del fatto che la stagionatura, impoverendo i formaggi di acqua, concentra le sostanze nutritive quindi anche i grassi colesterolo compreso.

E se non hai fatto in tempo a congelare…

… utilizza la provola ragusana fresca:
provola ragusana alla piastra.

Provola ragusana alla piastra

Note

Iperglicemiaprediabete e diabete.⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣

Qui trovi ricette dedicate.⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣

Ricorda:

• inizia il pasto con un’abbondante porzione di verdura [cruda o cotta];
• un pasto bilanciato deve contenere tutti i nutrienti: carboidratiproteinegrassi & fibre;
• preparalo sempre nel rispetto delle proporzioni e delle combinazioni alimentari indicate nel tuo schema alimentare.

***

NON COPIARE E INCOLLARE MATERIALE DAL BLOG in generale e in particolare SUI PROFILI E SUI GRUPPI SOCIAL [foto, ingredienti, procedimento – NEANCHE SOTTO FORMA DI RIASSUNTO]: è corretto condividere le proprie foto delle ricette eseguite indicando la fonte cioè linkando il blog dove è possibile leggere la ricetta per intero.

PER MOTIVI DI COPYRIGHT E ANCHE PER IL TANTO LAVORO CHE C’È DIETRO.

Grazie.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da azuccherozero

Mi chiamo Francesca e la mia mission è: prevenire o tardare l’insorgenza del diabete attraverso un’alimentazione corretta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.