Pomodorini olive e capperi: tre ingredienti protagonisti della tavola siciliana da utilizzare come condimento o gustare come contorno.
Un condimento a crudo versatile per:
• bruschette e crostini;
• insalate di pasta e riso;
• preparazioni sia a base di carne sia a base di pesce.
Da aggiungere a preparazione ultimata quindi a pasta e riso, carne e pesce dopo la cottura!
Ideale per gli amanti della cucina semplice, rende gustoso qualsiasi ingrediente cotto al vapore, lessato, al forno o alla griglia.
Un’insalata fresca e veloce.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 12pomodorini
- q.b.capperi sotto sale
- q.b.olive
- 1 pizzicosale
- 1 filoolio extravergine d’oliva (a crudo)
- q.b.origano
Preparazione
Lava accuratamente i pomodori.
Taglia ed elimina la parte del peduncolo.
Taglia ciascuna bacca verticalmente dividendola a metà o in quattro spicchi.
Sciacqua e strizza una manciata di capperi.
Scola per bene le olive e falle asciugare su un foglio di carta assorbente da cucina, tagliale a pezzi.
Versa i tre ingredienti in una ciotola.
Condisci con un pizzico di sale, un filo di olio e origano.
I tuoi pomodorini olive e capperi sono pronti.
Buon appetito!
Da utilizzare come condimento o gustare come contorno.
Un condimento a crudo versatile per:
• bruschette e crostini;
• insalate di pasta e riso;
• preparazioni sia a base di carne sia a base di pesce.
Da aggiungere a preparazione ultimata quindi a pasta e riso, carne e pesce dopo la cottura!
Ideale per gli amanti della cucina semplice, rende gustoso qualsiasi ingrediente cotto al vapore, lessato, al forno o alla griglia.
Un’insalata fresca e veloce.
Per una preparazione più saporita utilizzo:
• pomodori a grappolo [ciliegino, datterino, pixel];
• olive verdi schiacciate [ricetta siciliana], fatte in casa o comprate in salumeria.
Note
Ricorda:
- inizia il pasto con un'abbondante porzione di verdura [cruda o cotta];
- un pasto bilanciato deve contenere tutti i nutrienti: carboidrati, proteine, grassi & fibre;
- preparalo sempre nel rispetto delle proporzioni e delle combinazioni alimentari indicate nel tuo schema alimentare.
***
Ti aspetto sulla Pagina Facebook collegata al Blog → A zucchero zero - Pagina Facebook.
Iscriviti al canale Telegram per ricevere la ricetta del giorno e non solo... → A zucchero zero - Telegram.
***
NON COPIARE E INCOLLARE MATERIALE DAL BLOG in generale e in particolare SUI PROFILI E SUI GRUPPI SOCIAL [foto, ingredienti, procedimento - NEANCHE SOTTO FORMA DI RIASSUNTO]: è corretto condividere le proprie foto delle ricette eseguite indicando la fonte cioè linkando il blog dove è possibile leggere la ricetta per intero.
PER MOTIVI DI COPYRIGHT E ANCHE PER IL TANTO LAVORO CHE C'È DIETRO.
Grazie.