I peperoni gratinati al forno light o peperoni ammuddicati sono un contorno estivo colorato e gustoso!
Li ho preparati con tutti gli accorgimenti per renderli più digeribili e leggeri.
Gratinati con un po’ di pangrattato integrale e formaggio grattugiato.
Senza olio in cottura aggiunto a fine preparazione.
Non dimenticare di tenere conto della panatura nel conteggio dei carboidrati totali del tuo pasto.
Morbidi e saporiti!

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni2Persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
Preparazione
Lava i peperoni.
Taglia la calotta superiore e svuotali eliminando i semi e i filamenti bianchi.
Taglia a listarelle o tocchetti secondo gusto.
Fodera una leccarda da forno* con un foglio di carta forno.
* ampia, i peperoni non vanno sovrapposti.
Disponi i peperoni sulla leccarda, con la buccia verso il basso e la parte interna rivolta verso l’alto così da accogliere la gratinatura, in un unico strato evitando di sovrapporli.
Condisci con un pizzico di sale e macina il pepe.
Distribuisci il pangrattato o il pangrattato integrale.
Distribuisci il formaggio grattugiato.
Macina ancora un po’ di pepe.
Preriscalda il forno.
Cuoci in forno ventilato a 180°C per circa 40 minuti.
Sforna e irrora i peperoni ancora caldi con un filo di olio extravergine d’oliva a crudo quindi mescola in modo da distribuire la gratinatura, ammorbidire e insaporire i peperoni.
Impiatta.
I tuoi peperoni gratinati al forno light sono pronti.
Buon appetito!
Un ottimo contorno versatile anche come condimento, per:
– bruschette e crostini;
– pasta, insalata di pasta e insalata di riso;
– preparazioni di salse e sughi;
– preparazioni sia a base di carne sia a base di pesce.
Sfoglia la raccolta:
Conservazione, consigli e variazioni
La ricetta siciliana tradizionale dei peperoni ammuddicati prevede l’aggiunta di capperi.
Puoi usare pangrattato senza glutine per una versione gluten-free.
Puoi omettere il formaggio grattugiato o sostituirlo con un’alternativa vegetale per una versione vegana.
Puoi prepararli in anticipo, sono deliziosi sia tiepidi sia freddi.
I peperoni gratinati si conservano in frigorifero per un paio di giorni in un contenitore a chiusura ermetica.
FAQ (Domande e Risposte)
I peperoni fanno alzare la glicemia?
I peperoni sono tra le verdure che in caso di iperglicemia, prediabete e diabete di tipo 2 potrebbero causare un innalzamento della glicemia quindi vanno assunti in dosi moderate ed è opportuno monitorarne la risposta glicemica.
Dei peperoni consumiamo il frutto.
I peperoni cambiano leggermente il loro contenuto di zuccheri in base al grado di maturazione:
– i peperoni verdi sono meno maturi e meno dolci ma anche più difficili da digerire;
– i peperoni gialli e arancioni sono maturi e hanno un sapore più delicato.
– i peperoni rossi sono i più maturi e più dolci con un contenuto leggermente più alto di carboidrati e zuccheri.
Allo stesso tempo, i peperoni più maturi risultano più digeribili.
Il giusto compromesso
Utilizzo peperoni rossi o gialli ben maturi ma in quantità contenute per ottenere un piatto digeribile e leggero senza rinunciare alla tollerabilità.
Come suggerisce in generale il Professore Enzo Bonora
Importante in ogni caso, in presenza di diabete, è fondamentale costruirsi un’esperienza sull’impatto di questo e tutti gli altri alimenti sulla glicemia. Significa misurare prima e due ore dopo averlo mangiato. Possibilmente più di una volta per avere informazione più affidabile. Se l’incremento glicemico è contenuto – inferiore a 50 mg – si può mettere un “bollino verde” su quel tipo di alimento. Altrimenti meglio lasciar perdere.
Dal dietometro Accu-Check
Una porzione da 300 g di peperoni crudi – 150 g cotti grigliati apporta CHO 20,1 g.
Note
Iperglicemia, prediabete e diabete.
Qui trovi ricette dedicate... che fanno felice tutta la famiglia!
I contenuti del blog sono costantemente aggiornati: non ho mai smesso di imparare e integrare.
Ricorda:
• inizia il pasto con un’abbondante porzione di verdura cruda o cotta;
• un pasto bilanciato deve contenere tutti i nutrienti: carboidrati, proteine, grassi & fibre;
• preparalo sempre nel rispetto delle proporzioni e delle combinazioni alimentari indicate nel tuo schema alimentare.
***
NON COPIARE E INCOLLARE MATERIALE DAL BLOG in generale e in particolare SUI PROFILI E SUI GRUPPI SOCIAL [foto, ingredienti, procedimento – NEANCHE SOTTO FORMA DI RIASSUNTO]: è corretto condividere le proprie foto delle ricette eseguite indicando la fonte cioè linkando il blog dove è possibile leggere la ricetta per intero.
PER MOTIVI DI COPYRIGHT E ANCHE PER IL TANTO LAVORO CHE C’È DIETRO.
Grazie!
Chi sono in breve
Mi chiamo Francesca.
Racconto la nostra esperienza dalla diagnosi di prediabete, in cucina e a tavola: condivido le mie ricette, i miei appunti, gli strumenti acquisiti eccetera.
La laurea in Scienze Agrarie mi ha fornito un’ottima conoscenza della chimica degli alimenti e degli alimenti.
Obiettivo: imparare, tutt* dalla stessa parte del campo.
Sul blog, sui social e sui canali collegati troverai un ambiente familiare con info scientifiche ma semplici.
Ti aspetto sulla Pagina Facebook collegata al Blog → A zucchero zero – Pagina Facebook e sul gruppo Le ricettedi ‘a zucchero zero’ sulla tua tavola.
Segui foto e stories sul Profilo Instagram → A zucchero zero – Profilo Instagram.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.