La ricetta della pasta integrale al pomodoro con speck e parmigiano è un’alternativa alla classica amatriciana o una amatriciana light.
L’amatriciana deriva dalla Gricia alla quale Amatrice aggiunse il pomodoro.
Ingredienti alternativi
• il guanciale di maiale è sostituito dallo speck sgrassato;
• il pecorino è sostituito dal parmigiano reggiano.
Più fonti proteiche
In questo piatto sono presenti più fonti proteiche: lo speck e il formaggio, pertanto rappresenta un’eccezione che gestisco dimezzando le relative grammature:
– metà grammatura di speck;
– metà grammatura di formaggio;
a porzione.
Con semplice salsa di pomodoro fatta in casa.
La pasta integrale al pomodoro con speck e parmigiano è un piatto unico in quanto concentra le caratteristiche che contraddistinguono un pasto bilanciato in un’unica portata.

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 160 gspaghetti integrali
- 1 fettaspeck (spessa)
- q.b.parmigiano reggiano (grattugiato)
- q.b.pepe misto in grani (con macinino)
- q.b.salsa di pomodoro (fatta in casa)
Preparazione
Sistema la fetta di speck su un tagliere e con un coltello rimuovi la cotenna e tutto il grasso.
Taglia a cubetti o listarelle.
Scalda una padella antiaderente [nella quale successivamente andrai a saltare la pasta].
Versa lo speck e fallo rosolare da tutti i lati rigirandolo con l’aiuto di una spatola in silicone.
Quando risulterà ben croccante, spegni la fiamma e spostalo in un piatto su un foglio di carta assorbente da cucina.
In una ciotola, versa il formaggio grattugiato e macina abbondante pepe quindi amalgama.
Pubblicità Cuoci la pasta, sciacquala sotto l’acqua corrente e scolala.
Nel frattempo, versa nuovamente lo speck in padella [la stessa dove lo hai rosolato] e scaldalo.
Versa la salsa di pomodoro nella padella con lo speck e portala ad ebollizione.
Versa la pasta in padella con lo speck e il pomodoro e salta.
Pubblicità A fuoco spento, aggiungi formaggio e pepe lasciandone da parte qualche cucchiaio da aggiungere al piatto finito e amalgama.
Impiatta.
Distribuisci formaggio e pepe tenuti da parte e macina ancora un po’ di pepe sul piatto se lo gradisci.
Pubblicità La tua pasta integrale allo speck con parmigiano e pepe è pronta.
Buon appetito!
Se ami la cucina romana prova anche…
Note
Note
Iperglicemia, prediabete e diabete.
Qui trovi ricette dedicate.
I contenuti del blog sono costantemente aggiornati: non ho mai smesso di imparare e integrare.
Ricorda:
• inizia il pasto con un’abbondante porzione di verdura [cruda o cotta];
• un pasto bilanciato deve contenere tutti i nutrienti: carboidrati, proteine, grassi & fibre;
• preparalo sempre nel rispetto delle proporzioni e delle combinazioni alimentari indicate nel tuo schema alimentare.
***
NON COPIARE E INCOLLARE MATERIALE DAL BLOG in generale e in particolare SUI PROFILI E SUI GRUPPI SOCIAL [foto, ingredienti, procedimento – NEANCHE SOTTO FORMA DI RIASSUNTO]: è corretto condividere le proprie foto delle ricette eseguite indicando la fonte cioè linkando il blog dove è possibile leggere la ricetta per intero.
PER MOTIVI DI COPYRIGHT E ANCHE PER IL TANTO LAVORO CHE C’È DIETRO.
Grazie.