La pasta con pesto e pomodoro accompagna molti dei nostri pranzi estivi ma è una soluzione veloce e gustosa per ogni qualvolta non si ha idea di come condire la pasta.
E’ buona anche fredda.
E’ un sugo che piace tantissimo ai bambini specie se preparato con un formato di pasta corta o per minestra.
Inoltre aiuta a non sprecare eventuali avanzi rimasti in frigo e che da soli non basterebbero a condire più di un piatto:
• pesto di basilico con mandorle senza formaggio;
• salsa di pomodoro fatta in casa con la ricetta di mamma.
Puoi utilizzare anche un pesto di basilico e una salsa di pomodoro pronti ma considera il più elevato contenuto in olio più l’eventuale presenza di formaggio nel pesto e verifica che la salsa di pomodoro non contenga zucchero.
Prova il condimento pesto e pomodoro anche sui crostini di pane, una vera delizia!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 160 gAnelli Siciliani
- 2 cucchiaiPesto di basilico
- 2 cucchiaiSalsa di pomodoro (fatta in casa)
- 1 filoOlio extravergine d’oliva (a crudo)
Preparazione
In una ciotola capiente nella quale andrai a condire la pasta versa:
• il pesto di basilico;
• la salsa di pomodoro;
e amalgama.
Per quanto riguarda le dosi dei due ingredienti: io solitamente mescolo l’equivalente di 2 cubetti di ghiaccio di pesto di basilico e di 2 cucchiai di salsa di pomodoro ma, essendo spesso una ricetta del riciclo, le proporzioni posso variare in base a quello che mi è avanzato nei vasetti e secondo gusto [desiderio di un condimento più verde o di un condimento più rosso].
Cuoci la pasta.
Pubblicità Una volta cotta, sciacqua la pasta sotto l’acqua corrente e scolala accuratamente.
Versa la pasta ben scolata nella ciotola con il condimento.
Aggiungi un filo di olio a crudo e amalgama [tieni conto di quello già presente nel pesto di basilico].
Pubblicità Impiatta.
La tua pasta con pesto e pomodoro è pronta.
Buon appetito!
Se desideri, puoi completare con una spolverata di formaggio grattugiato.
Pubblicità
Note
Solitamente utilizzo pasta integrale, quando decido di utilizzare pasta normale scelgo una pasta che abbia un’ottima tenuta in cottura: la pasta al dente ha indice glicemico più basso della pasta ben cotta.
Note
Iperglicemia, prediabete e diabete.
Qui trovi ricette dedicate.
I contenuti del blog sono costantemente aggiornati: non ho mai smesso di imparare e integrare.
Ricorda:
• inizia il pasto con un’abbondante porzione di verdura [cruda o cotta];
• un pasto bilanciato deve contenere tutti i nutrienti: carboidrati, proteine, grassi & fibre;
• preparalo sempre nel rispetto delle proporzioni e delle combinazioni alimentari indicate nel tuo schema alimentare.
***
NON COPIARE E INCOLLARE MATERIALE DAL BLOG in generale e in particolare SUI PROFILI E SUI GRUPPI SOCIAL [foto, ingredienti, procedimento – NEANCHE SOTTO FORMA DI RIASSUNTO]: è corretto condividere le proprie foto delle ricette eseguite indicando la fonte cioè linkando il blog dove è possibile leggere la ricetta per intero.
PER MOTIVI DI COPYRIGHT E ANCHE PER IL TANTO LAVORO CHE C’È DIETRO.
Grazie.